Categories: CIRCUITO ATP

Bedene: “Nel tennis si dà più importanza al denaro che alla salute”

Estromesso al primo turno da Roger Federer, lo sloveno Aljaz Bedene aveva probabilmente già pronto prima della partita il biglietto per il ritorno in Europa, ma dalle dichiarazioni che ha rilasciato in un’intervista ad un giornale locale, non sembra esser stato troppo dispiaciuto di aver salutato anzitempo il continente oceanico.

È una trasferta molto pesante, in particolare a causa del fuso orario, che è un fattore molto fastidioso e dal quale non è facile recuperare, soprattutto quando si ritorna a casa dopo 30 giorni. Nel mio caso ci vogliono almeno tre o quattro giorni affinché io ritorni alla normalità, ma piano piano sto recuperando” ha affermato Bedene.

Un’altro aspetto che il tennista sloveno non ha molto gradito dell’Australia riguarda la burocrazia: “I visti per approdare a Melbourne richiedono un’enorme quantità di informazioni, inclusi gli estratti conti bancari, che rendono molto stressante la pratica. D’altra parte, però, gli agenti ci aiutano molto in questo ambito. Io, fortunatamente ho due passaporti, sloveno e britannico, perciò ho più libertà di scelta e la cosa mi agevola parecchio; infatti, a seconda del paese, è più facile ottenere un visto con uno dei due passaporti.” ha tuonato il numero 51 delle classifiche. 

Il tennista sloveno, nonostante abbia vinto una sola partita in questa tournée australiana, si ritiene parecchio soddisfatto in quanto ha giocato contro giocatori più forti di lui come Thiem, ma soprattutto Federer, che gli hanno dato delle motivazioni aggiuntive.

Quando giochi contro Roger si nota subito la differenza rispetto agli altri giocatori poiché lui colpisce la palla rapidamente, si muove in maniera perfetta ed esercita una costante pressione che non può fare a meno di mettere in evidenza le tue debolezze sul campo. Malgrado ciò non ho notato una grande differenza, almeno per ciò che riguarda il gioco. Loro sono i migliori perché hanno più disciplina e concentrazione”.

Il nativo di Lubiana, non ancora al meglio a causa di un problema al ginocchio, ha poi aggiunto: “Se avessi giocato contro giocatori peggiori raggiungendo il terzo turno, sicuramente non avrei fatto gli stessi progressi che ho invece potuto fare contro Federer. Nell’ultimo anno e mezzo sono migliorato molto ed ora ho le idee molto chiare su cosa fare quando sono in campo, ma il mio obiettivo principale è arrivare ad essere il miglior giocatore possibile.” [fncvideo id=140173 autoplay=false]

Infine, Aljaz ha parlato di un tema ricorrente nell’ultimo periodo, vale a dire quello legato ai soldi, toccato anche dal campione Novak Djokovic, al quale Bedene ha dato ragione appoggiando la sua tesi.

“Molti sostengono che noi tennisti guadagnamo molto bene, ma in realtà percepiamo solo il 15% di ciò che entra nelle casse del torneo, quando invece in altri sport come il calcio o nell’Nba i giocatori si assicurano almeno il 50%. Se ti trovi in Top 100 non puoi lamentarti perché guadagni più che bene, ma se scendi un po’ più giù non puoi certo dire di avere una buona base economica. Come nel golf, il tennis dovrebbe permettere di vivere tranquillamente almeno ai primi 300 giocatori del ranking.

Un altro argomento che sta anch’egli spopolando di recente riguarda le condizioni estremamente aride di Melbourne, che costringono i giocatori a giocare a temperature altissime. Bedene, che ha giocato l’unica partita nel serale contro Federer, anche in questo caso non ha nulla da recriminare personalmente, ma ci è comunque andato giù duro e senza giri di parole: “Ho seguito il match tra Djokovic e Monfils, ma il caldo era talmente asfissiante che ho pensato non fosse sano neppure guardare la sfida in televisione. Non ho idea di chi possa giovare di ciò, perché anche gli spettatori soffrono il caldo e si trovano costretti a stare per ore sotto al sole. Purtroppo nel tennis il denaro ha più importanza della salute e temo che debba succedere qualcosa di peggiore per far sì che qualcuno prenda provvedimenti.

Antonio Sepe

Sono nato tre giorni dopo Jannik Sinner. Il talento, però, l'aveva già preso tutto lui. Guardo il primo turno di un Atp 250 con lo stesso entusiasmo di una finale di Wimbledon.

Recent Posts

“Ho pensato che fosse la fine”: Damir Dzumhur racconta la malattia e l’amore ritrovato per il tennis

Una seconda vita sul campo A 32 anni, Damir Dzumhur, oggi numero 63 del ranking…

13 ore fa

Rublev dice no a Kalinskaya per il doppio misto: “Jannik o non Jannik, non voglio immischiarmi”

Un invito inatteso e un rifiuto che fa discutere Nel mondo del tennis, le partnership…

14 ore fa

Max Purcell sospeso 18 mesi per doping: “Felice di poter finalmente voltare pagina”

Il mondo del tennis torna a confrontarsi con il tema doping, questa volta con il…

17 ore fa

Internazionali d’Italia 2025: iniziano le prequali a Piazza del Popolo

Al via le prequalificazioni: una festa del tennis tra tradizione e futuro Con oltre 74.000…

17 ore fa

Jannik Sinner si racconta stasera su Rai 1: l’orario dell’intervista

Un'intervista speciale, un campione straordinario. Questa sera, martedì 29 aprile, tutti gli occhi saranno puntati…

17 ore fa

Mirra Andreeva compie 18 anni: dalla racchetta più grande di lei ai trionfi nei tornei 1000

Il tennis mondiale festeggia oggi il diciottesimo compleanno di Mirra Andreeva, una delle stelle emergenti…

18 ore fa