Categories: CIRCUITO ATP

Calendario ATP 2023, novità e conferme: Roma,Madrid e Shangai dureranno due settimane

Con il 2023 ormai alle porte è doveroso analizzare quali saranno i tornei ATP in cui i migliori giocatori del mondo si affronteranno. La novità introdotta dall’ATP è di avere cinque tornei 1000 che dureranno due settimane ciascuno. Il calendario degli Slam è immutato rispetto allo scorso anno con gli Australian Open ad aprire le danze dalla terza settimana di Gennaio.

Grand Slams

  • Australian Open 16-29 gennaio
  • Roland Garros 26 maggio- 11 giugno
  • Wimbledon 3-16 luglio
  • US Open 28 agosto-10 settembre

Per quanto concerne i Masters 1000 le differenze rispetto al 2022 sono due: la prima riguarda il reinserimento, dopo i tre anni di stop causa covid, del torneo di Shangai che diventa inoltre a 96 giocatori. La seconda, di maggior importanza per i tifosi italiani e spagnoli, è l’allungamento dei  tornei 1000 di Madrid e Roma in preparazione al Roland Garros. Le competizioni europee diventeranno come già da anni sono i tornei nordamericani di Indian Wells e Miami: si passa da 56 a 96 giocatori direttamente qualificati per il main draw con una durata per ciascuna manifestazione di 12 giorni. Questa scelta consentirà da un lato ai top players di avere più tempo per rifiatare: si consideri che per esempio l’anno scorso Alcaraz dopo aver vinto Madrid scelse di saltare Roma per riposare in vista di Parigi. All0 stesso modo i giocatori di seconda fascia che usciranno prematuramente dal torneo potranno disputare dei tornei challenger la settimana successiva rendendo molto più competitivi tali eventi.

Per il resto il calendario non subisce variazioni, di seguito l’elenco completo dei tornei masters 1000.

ATP 1000

  • Indian Wells 8-19 marzo
  • Miami 22 marzo-5 aprile
  • Montecarlo 9-16 aprile
  • Madrid 26 aprile-7 maggio
  • Roma 10-21 maggio
  • Toronto 7-13 agosto
  • Cincinnati 13-19 agosto
  • Shangai 4-15 ottobre
  • Parigi 30 ottobre- 5 novembre

Le ATP Finals rimarranno a Torino e si disputeranno dal 12-19 novembre mentre la sede delle Next Gen Finals non è ancora stata annunciata.

Come osservato in precedenza i masters 1000 occuperanno tre settimane in più rispetto allo scorso anno riducendo i tornei ATP 250 ma dando maggior valore ai Challenger che si disputeranno nelle seconde settimane dei cinque “Long-1000”.

Ripercorrendo la programmazione dall’inizio, in preparazione al primo Slam della stagione si disputerà la prima edizione della United Cup, evento a squadre misto in cui per ogni sfida tra nazioni si disputeranno 2 singolari maschili, 2 femminili ed un doppio misto. Adelaide ospiterà ben due ATP 250, con il primo dei due (dal 2-8 dicembre) che si prospetta ricco di Top 10. Pune in India e Auckland in Nuova Zelanda sono le altre due location dei tornei pre Melbourne.

Come di consueto a febbraio il tour si divide tra America, Europa e Medio Oriente con gli ATP 500 di Rotterdam, Dubai, Acapulco e Rio de Janeiro. Marzo lascia spazio ai 1000 nord americani prima di tornare in Europa per la stagione sulle terra rossa. A causa dei cambiamenti nei 1000 ben tre tornei si disputeranno tra Miami e Montecarlo: Houston, Marrakech e l’Estoril.  Invece tra Montecarlo e Madrid, oltre ai soliti tornei di Barcellona e Monaco si inserisce il 250 di Banja Luka in Bosnia-Ercegovina.

La preparazione a Wimbledon resta la medesima degli ultimi anni con tre settimane di pausa tra lo slam parigino e quello londinese. Terminato anche il terzo major della stagione il tour tiene immutato il calendario dei tornei nord americani, ma aggiunge alcune competizioni in europa, Gstaad e Kitzbuhel, che normalmente venivano disputati in aprile.

Non vi sono novità fino agli US Open mentre da fine settembre ritornano i tornei in Cina, da Chengdu, Zhuhai e il 500 di Pechino. Altra differenza rispetto agli scorsi anni è la non contemporaneità dei 500 della capitale cinese e giapponese, con il torneo di Tokyo che si dispuerà dopo il 1000 di Shangai mentre Pechino sarà subito prima.

La stagione si chiuderà con i tornei indoor in Europa e il Master 1000 di Parigi, ultimo torneo utile che definirà gli otto tennisti che disputeranno le ATP Finals.

Marco Agosta

Recent Posts

Lorenzo Musetti nella storia: l’Italia del tennis celebra il suo nuovo Top 10

Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…

48 minuti fa

Sabalenka sulla vittoria con Kostyuk: “Orgogliosa del modo in cui ho gestito le mie emozioni”

Nel cuore del Manolo Santana, sotto una pioggia insistente e tra folate di vento traditrici,…

2 ore fa

“Ti ucciderò”: Moutet accusa Kotov di averlo minacciato di morte in campo

Alta tensione sul campo: match sospeso e accuse gravi Un acceso confronto sportivo si è…

2 ore fa

Binaghi difende Jannik Sinner: “Il mondo è popolato da cretini e invidiosi”

Dopo mesi segnati da tensioni e polemiche, Jannik Sinner si prepara a tornare in campo,…

2 ore fa

Nicolas Mahut saluta il tennis: “Vorrei chiudere a Parigi, se il mio corpo me lo permetterà”

Una carriera leggendaria tra doppio, erba e record Nicolas Mahut ha annunciato il suo ritiro…

2 ore fa

Madrid Open, Arnaldi e Musetti in campo per i quarti. Gli orari e dove vedere i match

Nel giorno della Festa dei Lavoratori, il tennis italiano si prende la scena al Mutua…

2 ore fa