Categories: CIRCUITO ATP

Chi contenderà la vetta della classifica ATP a Sinner nei prossimi anni?

La notizia è di quelle che ti inorgoglisce, che ti fanno credere nelle favole: Jannik Sinner è diventato il numero uno al mondo della classifica Atp ed è il primo italiano nella storia a riuscirci! Che questo sarebbe accaduto l’avevano pronosticato in tanti, soprattutto dopo gli ultimi successi ottenuti dal tennista italiano e i record battuti, ma forse non tutti si aspettavano che sarebbe successo così presto. 

Sinner infatti ha 22 anni e il futuro sembra essere tutto dalla sua parte. Il tennista italiano è capace di vincere su ogni superficie, anche se ha ottenuto più titoli sul veloce indoor (6 dei suoi 13 successi complessivi), mentre gli altri 7 li ha ottenuti sul veloce all’aperto, uno solo sulla terra di Umago ed uno sull’erba di Halle. 

Tennista moderno 

Per quanto riguarda l’impostazione tecnica e tattica del suo gioco, Sinner è abile nel palleggio da fondo campo, mentre i suoi colpi migliori sono legati alla velocità in dritto o rovescio, facendo viaggiare la pallina in maniera pericolosa. Il rovescio invece sembra essere l’arma più naturale del tennista azzurro. Come detto il futuro è tutto dalla sua parte, ma ovviamente il cammino sarà tutto in salita perché i rivali non mancheranno.

Resta il fatto che di lui ne parlano tutti, anche una leggenda del tennis italiano come Nicola Pietrangeli: “Arrivare al numero uno del ranking è un po’ come vincere il titolo olimpico. Già da qualche tempo Sinner dava l’impressione di essere il numero uno. Dipenderà tutto dal suo fisico, perché l’anca non sembra farlo soffrire troppo, ma resta una brutta bestia. Jannik, però, ora deve stare attento, perché, come in quei film dove c’è il ricercato, è diventato il giocatore da battere“. 

E dunque, l’interesse per l’atleta di casa nostra cresce sempre più e gli sportivi, in particolare gli amanti del tennis, difficilmente si perderanno un suo match da qui ai prossimi anni. D’altronde ogni suo singolo match è facilmente reperibile su siti come Affidabile.org; infatti, su siti come questo è possibile scoprire dove guardare le prossime partite di Sinner all’interno del link inserito poc’anzi.

I rivali del futuro di Sinner: dal Alcaraz a Rune

Per mantenere la vetta della classifica ATP a livello mondiale, Sinner dovrà guardarsi le spalle dai suoi rivali che sicuramente saranno pronti a tutto per conquistare il gradino più alto della classifica. Dopo le rivalità che hanno segnato un’epoca, di nomi come Rafa Nadal, Roger Federer e Novak Djokovic, adesso vediamo quali potrebbero essere i tennisti del futuro.

Sicuramente Carlos Alcaraz è uno di quelli più talentuosi: si tratta infatti del più giovane tennista ad aver raggiunto la posizione numero uno del mondo nella storia del ranking ATP, toccando la vetta della classifica a 19 anni e 4 mesi nel 2022. 

Complessivamente fino a questo momento ha conquistato tredici titoli nel circuito maggiore, tra cui due tornei del Grande Slam (US Open 2022, e Wimbledon 2023) e cinque Masters 1000. Carlos Alcaraz ha un rovescio solido e potente giocato da fondo campo, ma soprattutto riesce a leggere con calma i momenti del match, rispondendo colpo su colpo. 

Oltre ad Alcaraz, Sinner nel prossimo futuro dovrà guardarsi le spalle anche da Holger Rune: danese, ha vinto quattro titoli ATP in singolare, diventando il primo tennista ad aver sconfitto cinque giocatori classificati nelle prime dieci posizioni della classifica mondiale in uno stesso torneo. Lui mette in pratica un gioco fisico, dirompente e di potenza; i suoi servizi sono esplosivi, oltre a colpi da fondo aggressivi e una volontà costante di dominare sull’avversario.

Sullo sfondo però non possiamo non considerare Daniil Medvedev e Alexander Zverev. Parliamo di due tennisti che hanno vinto a testa più di una ventina di titoli, occupando posizioni di vertice nel ranking ATP. Se il russo al momento sembra un po’ defilato rispetto ai riflettori mondiali del tennis, il tennista tedesco di origini però russe, ha vinto gli Internazionali di Roma e sembra comunque determinato a combattere per ritagliarsi un ruolo da protagonista nel tennis del futuro.

Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Wta Madrid, Sabalenka da record: battuta Svitolina, ora la finale con Gauff

Aryna Sabalenka continua a scrivere la sua storia al Mutua Madrid Open, dove si è…

16 ore fa

Lorenzo Musetti vola in semifinale a Madrid: “Non ho giocato il mio miglior tennis, ma sto crescendo”

Un nuovo Musetti alla Caja Mágica La crescita di Lorenzo Musetti continua a impressionare. Sulla…

16 ore fa

Madrid Open, è il giorno delle semifinali: Musetti sfida Draper, gli orari e dove vedere i match

Il Mutua Madrid Open entra nel vivo con un venerdì ricco di emozioni. Il secondo…

16 ore fa

Gauff travolge Swiatek a Madrid e vola in finale: “Ora preparo ogni sfida con serenità”

Coco Gauff conquista la sua prima finale al Mutua Madrid Open con una prestazione straordinaria…

18 ore fa

Inarrestabile Musetti: battuto Diallo in due set e semifinale anche a Madrid

Un successo di maturità e continuità Lorenzo Musetti conferma il suo straordinario momento di forma…

1 giorno fa

Iga Swiatek crolla a Madrid: “Non funzionava nulla, mi sentivo pesante”

Il Mutua Madrid Open 2025 ha regalato una delle più grandi sorprese della stagione sulla…

1 giorno fa