Ora è ufficiale: dopo l’addio di Yannick Noah, la Francia ha nuovamente un capitano. Ogni indizio portava a Amélie Mauresmo ma alla fine si è optato per una figura maschile. Sebastien Grosjean siederà sulla panchina transaplina per i prossimi due anni, cioè le stagioni 2019 e 2020, per il nuovo format Coppa Davis da 18 partecipanti, con sede unica a Madrid del novembre prossimo, più i Giochi Olimpici di Tokyo, in Giappone.
Il 40enne ed ex numero 4 al mondo fece parte della spedizione che batté l’Australia di Leyton Hewitt nel 2001: “Sono fiero di essere stato chiamato come capitano del mio paese perché sono da sempre affezionato a tale evento. Lavorerò per questa sfida.” Un Grosjean entusiasta riuscirà a far tornare entusiasmo tra i galletti dopo la sconfitta contro la Croazia per 3-1 nell’ultima finale e convincere giocatori come Lucas Pouille a tornare in nazionale?
Dopo il trionfo agli Internazionali d’Italia, Jasmine Paolini torna al Roland Garros con nuove consapevolezze.…
Sara Errani nel suo amato Roland Garros, ha deciso di disputare, ieri, la sua ultima…
Amanda Anisimova racconta la sua battaglia con la depressione e il burnout. Dopo una pausa…
Jannik Sinner si prepara al Roland Garros 2025 con umiltà e determinazione: “Non ci sono…
Novak Djokovic torna al Roland Garros a caccia del suo quarto titolo parigino e del…
Simone Bolelli e Andrea Vavassori dominano Salisbury e Skupski e volano in finale all'ATP di…