Categories: CIRCUITO ATP

Cosa vuol dire per Dolgopolov giocare contro Federer, Nadal o Djokovic

La intervista del Telegraf.com a Dolgopolov parte da un’analisi su Roger Federer; il tennista ucraino pone l’accento sulla velocità di esecuzione del fuoriclasse svizzero, e non è il primo a dare uno spunto di questo tipo: “Federer gioca molto velocemente, e guardarlo in televisione non rende l’idea: tutto sembra molto fluido e piatto in televisione, ma in realtà accade tutto molto più velocemente sul campo. Per come ha costruito in modo naturale la sua tecnica e la sua esecuzione, sembra che sia sempre a proprio agio e che gli riesca tutto facilmente. Sul campo ciò accade molto più velocemente, e non hai tempo per contrastare questa velocità. Non riesco ancora ad accettare il suo gioco, quindi giocare contro di lui è più difficile. Anche se giochiamo in allenamento non riesco a vincere set, quindi quando giochiamo un match ufficale ho zero chances. Non riesco ancora ad accettarlo.”

L’intervista poi vira su un altro assoluto fuoriclasse, Rafael Nadal, e Dolgopolov ovviamente pone l’accento della sua analisi sulla letale rotazione del dritto mancino dello spagnolo: “I punti di forza di Nadal sono una rotazione frenetica e il fatto che è mancino. Grazie a questa rotazione, non ha bisogno di fare altro nella metà delle partite. Ruota a sinistra dell’avversario e la maggior parte dei giocatori non può farcela, soprattutto chi non ha un buon rovescio. Nadal ha vinto molte partite grazie ad una sola tattica: giocare a sinistra con una mano. Sull’erba è più facile affrontarlo, perchè la sua rotazione non assume un effetto devastante come quello sul rosso o sul duro. Sul duro, quando sono riuscito a batterlo, ero molto fiducioso e in forma perchè avevo avuto due tornei fantastici prima di quel match”. Dolgopolov ha infatti battuto due volte soltanto in carriera lo spagnolo, sull’erba del Queen’s e ad Indian Wells.

E Novak Djokovic? Sul serbo forse viene fatta l’analisi più originale: “Djokovic è molto stabile. Non fa errori e cambia spesso ritmo. Riesce a variare bene il gioco sulle linee: la maggior parte dei giocatori gioca sfruttando una diagonale grazie alle rotazioni, ma Djokovic è quello che più spesso riesce a colpire la linea. È difficile, perchè i giocatori di tennis sono più abituati al fatto che stai colpendo forte spostandoti solo leggermente sulla linea di fondo, e il colpo viene indirizzato verso la linea solo quando vuoi vincere il punto. Novak al contrario gioca con le linee, e questo è strano, perchè vengono ottenute ben altre traiettorie. Ma alla sua base ha ovviamente soprattutto stabilità e sicurezza.”

Aureliano Fiorini

Recent Posts

Paula Badosa: “So che mi ritirerò giovane e il giorno dopo andrò in sala operatoria”

Una carriera tormentata dal mal di schiena Paula Badosa, già numero 2 del mondo e…

17 ore fa

Ruud conquista Madrid: il sogno diventa realtà, Draper si arrende dopo tre set di battaglia

Una vittoria attesa da tempo Casper Ruud ha finalmente spezzato l’incantesimo. Alla Caja Magica di…

18 ore fa

Alexander Zverev: momento negativo o autentica crisi?

Momento negativo o autentica crisi? Questa domanda, parafrasando un noto collega conduttore di una trasmissione…

18 ore fa

Naomi Osaka torna al successo: trionfo a Saint-Malo e primo titolo sulla terra battuta

Un ritorno tanto atteso Naomi Osaka ha ritrovato la vittoria. A quattro anni dall’ultimo trofeo…

1 giorno fa

Qualificazioni Internazionali d’Italia 2025: dieci azzurri a caccia di un sogno nel main draw

Con l’avvio delle qualificazioni degli Internazionali BNL d’Italia 2025, Roma si prepara ad accogliere dieci…

1 giorno fa

Sinner è atterrato a Roma: inizia la sua corsa agli Internazionali d’Italia (VIDEO)

Jannik Sinner è finalmente arrivato nella Capitale. Il numero uno del mondo è atterrato all’aeroporto…

1 giorno fa