Un compleanno con vittoria
Nel giorno del suo 38º compleanno, Novak Djokovic si è regalato il pass per la semifinale del Gonet Geneva Open superando Matteo Arnaldi in due set con il punteggio di 6-4 6-4. Una vittoria dal sapore speciale, sia per il traguardo personale, sia perché consente al campione serbo di prendersi la rivincita contro l’azzurro, che meno di un mese fa lo aveva sconfitto con autorità al Masters 1000 di Madrid.
Il match, durato un’ora e 38 minuti, ha mostrato un Djokovic ancora lontano dal suo massimo livello, ma capace di reagire nei momenti chiave e di portare a casa un successo che vale la 194ª semifinale ATP in carriera – la 51ª sulla terra battuta, e la prima da quando ha conquistato l’oro olimpico a Parigi 2024.
Un match teso, ma deciso con l’esperienza
Il primo set ha visto Djokovic imporsi grazie a un break conquistato nel terzo game, difendendo poi con efficacia i propri turni di battuta. Anche se non ha brillato, il numero 6 del mondo è stato solido nei momenti decisivi, annullando ogni tentativo di rimonta di Arnaldi. Il giovane sanremese, partito con coraggio e qualità, ha dovuto fare i conti con un avversario più concreto e preciso, soprattutto sulla seconda di servizio: 78% di punti vinti con la seconda per Djokovic contro il 43% di Arnaldi.
Nel secondo parziale, la partita ha preso una piega diversa. Arnaldi, con colpi profondi e variazioni efficaci, ha brekkato Djokovic nel quarto game e si è portato avanti fino al 4-1. Ma è stato in quel momento che il serbo ha acceso l’interruttore: dopo aver distrutto una racchetta per la frustrazione, si è rimesso in partita con decisione, infilando cinque giochi consecutivi e chiudendo con autorità.
Tra gli scambi più significativi, un dritto vincente ha siglato il secondo break del set, mentre un turno di servizio impeccabile ha messo il punto esclamativo sul match. La sua capacità di rimanere lucido, anche nei momenti di difficoltà, ha fatto la differenza.
Verso la semifinale, con un occhio a Parigi
Con questo risultato, Djokovic guadagna l’accesso alla semifinale dove affronterà il vincente del match tra Alexei Popyrin e Cameron Norrie. Nell’altra parte del tabellone si sfideranno Hubert Hurkacz e Sebastian Ofner, che hanno eliminato rispettivamente Taylor Fritz e Karen Khachanov.
Questo torneo di Ginevra potrebbe rappresentare una tappa fondamentale nella rincorsa al tanto ambito centesimo titolo in carriera per il campione serbo. Un traguardo che, raggiunto sulla terra svizzera, sarebbe il miglior prologo possibile per l’imminente Roland Garros.