Categories: CIRCUITO ATP

Djokovic trionfatore a Parigi; è l’anno buono?

Maggio 2015 ; tutti, ma proprio tutti, pronosticano Novak Djokovic  vincitore a Parigi. Sappiamo come è andata. Maggio 2016; anche questo  sembra  l’anno giusto per sfatare l’ultimo tabù rimasto a separare  Nole dal Career Slam e dal giusto posto tra i cosiddetti “ GOAT”, ovvero quella categoria di Campioni  destinati ad appartenere alla Storia del Tennis e non più alla precipua era di attività. L’indicazione del GOAT è, in effetti,  esercizio atto più ad animare infinite discussioni tra appassionati e tifosi che ad assegnare il ruolo di Primo tra i primi. Un ruolo di “Primus inter pares”  che , però, persino Rod Laver  ha  assegnato al belgradese poche settimane fa , accanto al già investito King Roger.

Ma , per ora, resta quella benedetta terra rossa  parigina  da bagnare con lo Champagne e le previsioni , anche stavolta, dicono che Nole è lì , ad un passo dalla cima.

In effetti, le condizioni affinchè ciò avvenga vi sono tutte, come nel 2015;ma, a ben vedere, alcune diversità rispetto alla scorsa stagione ci sono, e non tutte giocano a favore del numero 1 del mondo.

E’ indubbio che la capacità di Djokovic  di alzare il suo livello complessivo nei match importanti , e soprattutto nei momenti importanti, sia divenuta ormai fenomenale. In quei frangenti , per Nole, inizia un altra partita, si gioca un’ altro tennis. La sua bravura nel “saltare” mentalmente sull’avversario  nei momenti cruciali rende  la sua gestione di quei punti   sempre più sapientemente conservativa. Se fosse in questo mondo, Novak sarebbe prossimo alla perfezione   nel gestire i momenti di “ up and down” dell’avversario in quei  fondamentali scambi , quasi leggendone il pensiero ed anticipandone le mosse con mostruosa efficacia. Portare l’avversario lì dove non vuole andare , con pochi rischi e feroce concentrazione. L’ incredibile  quantità di break-points salvati , o trasformati,  contro avversari  di spessore è lì a dimostrarlo.

Ma qualcosa, come detto,  è cambiato rispetto allo scorso anno. Se dal gruppo degli inseguitori potremmo,  a giusta ragione, quasi defilare Federer, in palese difficoltà nei tre su cinque,  tanto più su terra,  quest’anno abbiamo invece un Rafa in chiaro recupero; e si sa quanto l’aria del Roland Garros sia benefica per il maiorchino.  Andy Murray, poi,  lasciati alle spalle gli sbuffi di inizio anno ha dimostrato che sul clay  c’è.  In più , potremmo imbatterci  in un rigenerato  Wawrinka , o in alfieri della next generation nel pieno di  giornate esplosive.

Tuttavia, nonostante i giusti crediti da dare ai vari competitors, l’impressione è che il vero nemico di Nole sia un’ altro.

Tanto più la meta è agognata  da tanto, tanto più tende ad allontanarsi e può esser  ancor più faticoso il raggiungerla.

La dichiarazione di Becker, che poche settimane orsono ha indicato Nadal quale vero favorito a Parigi , si è rivelata tanto improvvida quanto infruttuosa  ed ha avuto quale  unico risultato lo svelare il vero  nervo scoperto di Nole, ovvero il peso del pronostico favorevole.  Ancora una volta tutti, ma proprio tutti, lo danno favorito. Un  pericolosissimo  dèjà vu. La pressione  sarà tanta  e la capacità di  gestirla farà la differenza.

Nole, quindi,  non è favorito nella prossima edizione del Roland Garros più di quanto non lo fosse in quella passata , quando vi  giunse oltremodo affaticato  a causa di un calendario, forse, troppo fitto.

Stavolta però, diversamente dal 2015,  l’avversario più duro da affrontare potrebbe non  essere quello visibile lì,  al di là della rete.

Piera Camerlingo

Recent Posts

Musetti non vince, ma convince: “Ho lottato fino all’ultimo punto”

Un torneo da ricordare Lorenzo Musetti lascia il Mutua Madrid Open 2025 con la consapevolezza…

3 ore fa

Musetti si ferma in semifinale a Madrid: un grande Draper spegne il sogno azzurro

Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…

3 ore fa

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

18 ore fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

18 ore fa

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

18 ore fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

20 ore fa