Napoleone Bonaparte è stato un condottiero francese vissuto tra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo, che ha guidato l’esercito della Francia post-rivoluzione in numerose battaglie in Europa e Africa. Egli divenne famoso grazie alle continue e innumerevoli vittorie militari ottenute. C’è un tennista, nato ad agosto, una settimana prima del generale francese, che ha più di qualche somiglianza con quest’ultimo: Roger Federer.
Analizziamo la situazione per gradi: Napoleone è considerato uno degli strateghi migliori, se non il migliore, della storia. Allo stesso modo Roger è considerato uno dei tennisti migliori, se non il migliore, della storia. Entrambi si sono fatti un nome ed una fama facendo la cosa che a loro riusciva meglio, ovvero vincere tanto, al punto di essere considerati imbattibili. Tuttavia la vita del generale francese non ebbe un “lieto fine”: nel tentativo di invadere la Russia, subì una sonora sconfitta.
Infatti, dopo aver espugnato Mosca, egli si aspettava una resa da parte dei russi, i quali, invece, resistettero fino al freddo inverno, che costrinse Napoleone a ritirarsi. In seguito la Francia perderà la guerra. Questo avvenimento assomiglia, per certi versi, alla finale di Wimbledon dello scorso anno: Federer, dopo una estenuante battaglia, riesce a strappare un break sul 7-7 al quinto set. Sul 40-15 e servizio, con due matchpoint in mano, si aspetta la resa di Nole, che non arriva. Il serbo resiste, trovando il contro-break e portando Roger al tiebreak, vincendolo.
Le sconfitte sono state amare e dolorose sia per il generale transalpino che per il tennista svizzero, ma non è finita qui. Infatti Napoleone riuscì a riconquistare la fiducia dei francesi e a guidare l’esercito nella battaglia di Waterloo, che si rivelò essere una disfatta. In seguito a questo insuccesso, egli venne esiliato nell’isola di Sant’Elena, dove poi morì. Mentre Federer, essendosi infortunato nella partita precedente, ha perso nuovamente contro Djokovic, in Australia in soli 3 set.
Le analogie e le somiglianze tra i due, che all’inizio potevano sembrare incomparabili, sono parecchie. Ma la storia di Roger Federer non è ancora stata scritta e noi tutti speriamo che dopo la sconfitta agli Australian Open non venga “esiliato”, ma che anzi concluda la sua carriera con almeno un ultimo grande successo, magari proprio a Wimbledon, dove tutto è iniziato, per dimostrare a tutti noi, che lui non è un semplice Napoleone Bonaparte.
Di Thomas Scarinzi
Il primo allenatore non si dimentica mai. Per Carlos Alcaraz, quel ruolo fondamentale è stato…
Aryna Sabalenka continua a scrivere la sua storia al Mutua Madrid Open, dove si è…
Un nuovo Musetti alla Caja Mágica La crescita di Lorenzo Musetti continua a impressionare. Sulla…
Il Mutua Madrid Open entra nel vivo con un venerdì ricco di emozioni. Il secondo…
Coco Gauff conquista la sua prima finale al Mutua Madrid Open con una prestazione straordinaria…
Un successo di maturità e continuità Lorenzo Musetti conferma il suo straordinario momento di forma…