Categories: CIRCUITO ATP

Federer, Djokovic e Nadal: un re per ogni superficie

L’analisi – Potrebbe sembrare pleonastico coinvolgere in una comparazione statistica i risultati dei tre campioni, considerato che in questi anni si è approfondito quasi ogni aspetto delle loro carriere e del loro modo di giocare. Tuttavia, questa ricerca si è rivelata di particolare interesse, poiché si è concentrata sulle loro prestazioni specifiche, espresse nei terreni di gioco dove, fin dal principio, hanno dimostrato la maggiore familiarità. Rafael Nadal, com’è noto, è il dominatore delle competizioni sulla terra rossa. Dal 2005 ha una percentuale di vittoria del 91.69% ed ha conquistato 51 trofei su 87 tornei disputati. Su questo terreno i suoi avversari hanno percentuali piuttosto lontane: il serbo si trova all’ 80.18% (13 titoli), mentre lo svizzero al 75.89% (11 titoli).

Statistiche sulla terra battuta

Djokovic, può considerarsi il migliore interprete dell’ hardcourt. Il tennista di Belgrado si è aggiudicato 22 dei 30 tornei Masters 1000 disputati. A questi risultati si devono aggiungere gli otto Slam conquistati sul cemento, di cui 6 Australian Open e 2 US Open (dal 2008 al 2016). La percentuale di vittoria in partita è risultata dell’ 84.02%. Roger Federer ha fatto rilevare dei dati molto vicini a quelli del serbo. Tanto che allo svizzero spetta il record di partite consecutive vinte sul cemento: 56 gare, dal 17 febbraio 2005 al 5 marzo 2006. Ed il numero maggiore di tornei vinti: 63 contro i 51 di Djokovic.

Statistiche su cemento

Sull’erba il giocatore più competitivo è Roger Federer, cui spetta il record di vittorie consecutive (65, dal 10 giugno 2003 all’8 luglio del 2008) ed il numero maggiore di titoli vinti: 15, con una percentuale complessiva di vittoria dell’86.6%. Gli altri due sono decisamente distaccati in questo contesto. Djokovic ha una buona percentuale di vittoria, 81.18% ma 3 sole competizioni fatte proprie. Mentre Nadal ha un tasso di vittoria meno alto, 77.33%, ma 4 tornei vinti.

Statistiche sull’erba

Chi è il migliore in assoluto? – Questi dati numerici c’inducono ad affermare che i tre fuoriclasse appartengano ad un livello superiore rispetto a tutti gli altri. A parte Murray, non è ancora possibile intravedere all’orizzonte un giocatore che possa avvicinarsi ai loro risultati. Ciascuno dei tre campioni ha trascorso un periodo della carriera in cui si è dimostrato più forte dei propri rivali. Ma nel complesso, tutti e tre, alternandosi alla testa del ranking, hanno fatto terra bruciata intorno a loro. Ciò nonostante, in relazione a questa ricerca, sorge spontaneo chiedersi chi sia stato il migliore in assoluto, a prescindere dalla qualità tecnica espressa nel proprio gioco. Ebbene, se ci si riferisce al numero di titoli vinti, Federer si può considerare il migliore: ben 91, contro i 71 di Rafa e i 67 di Nole. Sotto il profilo della probabilità più alta che si vinca una competizione, invece, Djokovic ha una percentuale migliore rispetto a tutti: 31.8%. Nadal si attesta al 29.5% e Federer al 28.5%.

Dati complessivi
Federico Gasparella

Recent Posts

Sinner pronto all’esordio agli Internazionali d’Italia: svelato il giorno del debutto

Con l’arrivo della primavera, Roma si prepara ad accogliere i riflettori del tennis mondiale. Gli…

7 ore fa

Sinner torna al Foro Italico: “Sono qui per vedere a che livello sto. Non sono qui per battere chiunque”

Un ritorno atteso, tra emozioni e consapevolezze Dopo tre mesi di assenza dai campi, Jannik…

8 ore fa

Zeppieri illumina, delusione per Vasamì e Basile: il bilancio degli italiani nelle qualificazioni a Roma

Un solo azzurro resiste al primo turno delle qualificazioni al Foro Italico L’atmosfera elettrica del…

8 ore fa

Internazionali d’Italia 2025: il possibile percorso di Jannik Sinner verso la finale di Roma

Dopo tre mesi lontano dai campi, Jannik Sinner è pronto a riabbracciare il pubblico degli…

12 ore fa

Internazionali d’Italia, il main draw maschile: Sinner guida gli italiani, possibile finale con Alcaraz

Il fascino senza tempo della Fontana di Trevi ha fatto da cornice al sorteggio del…

14 ore fa

Sorteggiato il main draw del WTA di Roma: Paolini dal lato di Swiatek, Sabalenka insieme a Gauff

Con lo sfondo mozzafiato della Fontana di Trevi, è stato ufficialmente svelato il tabellone del…

15 ore fa