Categories: CIRCUITO ATP

Federer vs Cilic, la finale ai raggi X

Il countdown è iniziato e solo poche ore ci separano dal conoscere chi vincerà l’edizione 2017 dei Championships. Roger Federer affronterà da netto favorito un Marin Cilic apparso in formissima in questo percorso che l’ha visto approdare fino alla finale. Sulla carta l’esito sembra già scritto, così come dicono le quote che vedono Cilic netto sfavorito, la cui vittoria viene pagata 5 volte la posta.

PRECEDENTI – Guardando gli ultimi precedenti le cose non sono così squilibrate come sembra: l’ultima volta che i due si sono affrontati è stato l’anno scorso, sempre qui a Wimbledon, dove Roger Federer ebbe la meglio in cinque set dopo quasi 3 ore e mezza di battaglia. Fu l’ultima vittoria dello svizzero prima della lunga pausa che l’ha visto rientrare solo quest’anno. E volendo andare indietro nel tempo, difficilmente possiamo tralasciare quando nel 2014 si sono incrociati a Flushing Meadows ed ebbe la meglio Cilic 3 set a 0, prima di conquistare nel match seguente il primo Slam della sua carriera. Probabilmente per come arrivano a questa finale e visti gli ultimi precedenti il croato potrebbe avere qualche chance in più di quanto non si pensi.

PAROLA AI NUMERI… – Già, per come arrivano a questa finale. Come è stato il percorso dei due finalisti fin qui? Sappiamo tutti che il percorso di Federer è stato praticamente perfetto, senza lasciare neanche un set per strada, ma senza trovare per la sua strada avversari capaci di impensierirlo più di tanto. Solo un top 10 affrontato, Milos Raonic nei quarti, mentre Marin Cilic neanche quello, ma dando vita a match più combattuti contro Muller nei quarti e contro Querrey nella semifinale. La freschezza fisica farà la sua parte, nonostante il giorno di riposo, con Cilic che ha corso il 38% in più del suo avversario e quasi 300 punti in più disputati. Nel confronto emerge un quasi totale equilibrio (break point trasformati, efficacia al servizio e punti totali vinti), con il croato che percentualmente prevale solo nel numero di ace. Leggermente meglio lo svizzero nei punti vinti a rete e nel rapporto tra vincenti e gratuiti: un gratuito ogni 3,3 vincenti per l’elvetico, mentre il coefficiente scende a 2,4 per quanto riguarda il 28enne di Medjugorje.

... E AL CAMPO – Ma al di là dei numeri che spesso lasciano il tempo che trovano, è ora di capire quali saranno le chiavi tattiche del match. Cilic, dalla sua, ha un servizio devastante e un importante gioco a rete. Il suo gioco piuttosto piatto non impensierirà troppo Federer, che punterà molto sui colpi in risposta, specie nei passanti. Per il croato sono poche le soluzioni in risposta a sua disposizione e un break, qualora arrivasse, sarebbe da difendere con le unghie e con i denti. Da vero outsider ha poco da perdere ma tanto da vincere, dimostrando al mondo di valere più di un solo Slam conquistato quasi 3 anni fa. Se Federer lascerà spazio, potrebbe cominciare a credere all’impresa e a giocare senza timore, entrando in fiducia. Per tanti l’esito sembra già scritto ma la storia insegna che le partite vanno giocate e iniziano sullo 0-0. Entrambi, nel modo che li riguarda, lo ben sanno e il fattore mentale potrebbe essere quello che più può spostare equilibri, che almeno sulla carta non sembrano essere tali. Pronostico? Per scaramanzia e imparzialità lo omettiamo, con la speranza di assistere innanzitutto a una bella finale, dove vincerà chi esprimerà il tennis migliore.

Simone Marasi

Recent Posts

Musetti si ferma in semifinale a Madrid: un grande Draper spegne il sogno azzurro

Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…

18 ore fa

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

1 giorno fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

1 giorno fa

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

1 giorno fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

1 giorno fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

2 giorni fa