Sono quasi giunti alla conclusione i primi due ATP 250 che hanno dato il via alla stagione sull’erba, che proseguirà nelle prossime settimane fino all’edizione numero centotrentasei di Wimbledon, lo Slam più iconico, elegante e maestoso nella storia del tennis. Nonostante la presenza in tabellone di alcuni tra i migliori tennisti del circuito, i tornei sono stati caratterizzati da molti risultati inattesi.
Nell’atto conclusivo di Stoccarda si affronteranno Frances Tiafoe e Jan-Lennard Struff. Lo statunitense ha sconfitto per la seconda volta in quattro precedenti l’ungherese Fucsovics, con il punteggio di 6-3 7-6, raggiungendo la sua settima finale in carriera e prima sull’erba. Nell’arco del match, durato un’ora e trentasette minuti, Tiafoe non ha concesso alcuna palla break ed è riuscito ad annullare ben sei set point nel tiebreak del secondo parziale. A caccia del secondo trofeo dell’anno, dopo quello ottenuto a Houston, in caso di vittoria il classe 1998 approderebbe in top 10, traguardo mai conquistato finora, che sancirebbe i progressi e la continuità di risultati associati al suo talento e stile estroso.
Anche Struff sta attraversando il miglior periodo della sua carriera, a seguito di un infortunio che l’ha fatto crollare nel ranking, costringendolo a ripartire dai Challenger e dalla posizione numero 150 ad inizio 2023. Il trentatreenne tedesco ha battuto in semifinale, per la seconda volta in altrettante sfide, Hubert Hurkacz, semifinalista ai Championships due anni fa e vincitore uscente dell’ATP 500 di Halle, con il punteggio di 3-6 6-3 6-3. Per lui si tratta della terza finale in carriera (l’ultima di recente persa a Madrid contro Alcaraz), che gli potrebbe permettere di entrare tra i primi venti tennisti al mondo, se si dovesse concludere in suo favore. I due finalisti si sono già sfidati due volte, aggiudicandosi una vittoria a testa (risale al 2020 l’ultimo incontro).
A ‘s-Hertogenbosch si è invece delineata una finale impronosticabile, che vedrà opposti Jordan Thompson e Tallon Griekspoor. L’australiano, numero 103 del ranking, ha superato in due set (7-6 6-3) il connazionale Hijikata, conseguendo la sua seconda finale nel circuito maggiore, dopo quattro anni, sempre sull’erba olandese (fu sconfitto da Mannarino). Il beniamino di casa Griekspoor ha estromesso Ruusuvuori per 6-4 7-5 e ora proverà a guadagnarsi un altro successo stagionale dopo quello di Pune. L’unico precedente tra i due ha visto prevalere Thompson, avvenuto lo scorso anno in Coppa Davis.
Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…
Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…
Nel cuore del Manolo Santana, sotto una pioggia insistente e tra folate di vento traditrici,…
Alta tensione sul campo: match sospeso e accuse gravi Un acceso confronto sportivo si è…
Dopo mesi segnati da tensioni e polemiche, Jannik Sinner si prepara a tornare in campo,…
Una carriera leggendaria tra doppio, erba e record Nicolas Mahut ha annunciato il suo ritiro…