Categories: CIRCUITO ATP

Gilles Simon, calo fisiologico o inizio della parabola discendente?

Da anni siamo abituati ad associare l’immagine di Giles Simon con le qualità di gioco solido e tenacia, di fatti dal 2011 il francese è classificato tra le prime 40 posizioni a livello mondiale.

Dutarante la sua carriera non ha mai avuto molti alti e bassi, escludendo il periodo successivo alla nascita del figlio, quando sembrava molto in ritardo di condizione.


Notevole il gioco da fondo campo con una grande capacità di contrattacco che caratterizza il tennista nativo a Nizza, il quale gli consente di stravincere contro i giocatori sulla carta meno forti, ma di riuscire a fare ben poco contro i migliori.

Il francese ha fatto della regolarità virtù è rimasto molto vicino alla top 10 tra il 2011 e il 2013 fino a quando nel 2015 ha raggiunto il suo best ranking, vale a dire n. 10 ATP.

Uno stile di gioco come quello di Simón richiede molta brillantezza fisicamentale e il non riuscire a trovare spesso il vincente durante un punto è una grande lacuna per un tennista, coperta però dalla capacità di alternare i ritmi e la velocità di gioco sono stati alla base del suo successo. Basti pensare che nel periodo compreso dal 2007 al 2015, solamente nel 2014 non si è aggiudicato alcun titolo ATP.

La versione 2017 offerta dal giocatore francese presenta un calo di rendimento netto in confronto agli scorsi anni. Lentezza di gambe e carenza di intensità lo stanno portando ad essere passivo e soprattutto a farsi dominare da avversari che solitamente liquidava con facilità.

Già nel 2016 si è potuto osservare un certo esaurimento di energie in Giles, salvato dalle buone prestazioni a Miami e Shangai.

Il record negativo del francese in questa stagione è di 16 sconfitte e 11 vittorie. Non faceva peggio da quando aveva 18 anni e giocò una sola partita perdendola contro Marc Gicquel a Metz.

Non riusciamo a pensare che a 32 anni un giocatore possa essere finito, tenendo conto del gran numero di tennisti over 30 presenti sul circuito, nonostante un gioco del francese molto logorante negli anni. Giles Simón è attualmente numero 39, chissà se riuscirà più a risalire la china oppure è solamente iniziata la parabola ascendete della sua carriera. Sarà il giudizio del campo a parlare.

 

 

Francesco Papa

Recent Posts

Casper Ruud rompe il silenzio: “Mi sentivo come un criceto nella ruota”

Nel pieno del suo percorso al Mutua Madrid Open 2025, Casper Ruud ha deciso di…

1 giorno fa

Wta Madrid, crollo Swiatek: Gauff domina e vola in finale

C'è un'immagine che resterà impressa nella memoria degli appassionati di tennis: Iga Swiatek, visibilmente frustrata,…

1 giorno fa

Atp Madrid, finisce ai quarti la corsa di Arnaldi: troppo Draper per l’azzurro

Matteo Arnaldi si ferma ai quarti di finale del Masters 1000 di Madrid, sconfitto con…

1 giorno fa

Jakub Mensik si racconta: “Dopo la vittoria su Djokovic non ho dormito per due giorni”

Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…

1 giorno fa

Annabel Croft: “Djokovic ha perso la sua aura, non è più lo stesso”

Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…

1 giorno fa

Lorenzo Musetti nella storia: l’Italia del tennis celebra il suo nuovo Top 10

Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…

1 giorno fa