Il Roland Garros negli ultimi anni ha cercato di recuperare il terreno perduto in termini di modernità di impianto rispetto agli altri tornei dello Slam effettuando migliorie agli impianti.
La sua collocazione geografica, nella romantica Parigi, ha ostacolato i lavori fino a quando lo scorso settembre sono iniziati i lavori che porteranno ad un ampliamento della capienza del Philippe Cartier e all’aggiunta di un tetto retrattile per un investimento stimato attorno ai 330 milioni di Euro con la conclusione dei lavori stimata per il 2021.
Come ben sappiamo il torneo al momento è schedulato dal 20 Settembre al 4 Ottobre con l’eventualità che si giochi senza pubblico portando gli incassi, secondo un’indagine de “L’Equipe”, ad una perdita minima del 50%.
Dei 4 tornei dello Slam solo Wimbledon è parzialmente salvo grazie ad un’assicurazione che ha coperto le perdite per la cancellazione del torneo, e stupisce il fatto che nessun altro torneo ne abbia una.
Considerando le spese sostenute dal torneo è chiaro come mai a Parigi stiano facendo di tutto per cercare di disputare il torneo, preferibilmente con il pubblico.
Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…
Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…
Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…
Nel cuore del Manolo Santana, sotto una pioggia insistente e tra folate di vento traditrici,…
Alta tensione sul campo: match sospeso e accuse gravi Un acceso confronto sportivo si è…
Dopo mesi segnati da tensioni e polemiche, Jannik Sinner si prepara a tornare in campo,…