Hopman Cup: la finale sarà tra Australia ed Ucraina

Il torneo di esibizione della Hopman Cup volge al termine e, nella mattinata italiana, si sono completati gli incontri di round robin del gruppo B, quello composto da Gran Bretagna, Germania, Francia ed Australia.

Il primo dei due incontri in programma è stato quello tra la Gran Bretagna di Andy Murray e la Germania di Zverev e Lisicki. Ad aprire le danze è stato il match femminile tra la britannica Watson e la tedesca Lisicki, con la prima che ha avuto la meglio in due set, col punteggio di 6-3 6-4, portando così a casa il primo punto, prezioso per la sua squadra qualora fosse arrivata una sconfitta per l’Australia nella sfida contro la Francia.
Proseguendo negli incontri, i pronostici sono stati rispettati nel maschile ed all’alba italiana Andy Murray ha sconfitto con un netto 6-3 6-4(ancora una volta) il giovanissimo tedesco Alexander Zverev, sorpresa dello scorso anno e vincitore del premio di miglior giovane nel 2015. Lo scozzese non ha mai messo in dubbio la vittoria, nonostante la buona resistenza del giovane teutonico, che come obiettivo poteva avere solamente il non sfigurare al cospetto del favoritissimo Murray, che così si è garantito il 2-0, che nel match di doppio misto è poi diventato un ancor più netto 3-0, sempre col punteggio di 6-3 6-4 in favore dei britannici.

Passando all’altra sfida, l‘Australia aveva bisogno di vincere contro la già eliminata Francia per battere la Gran Bretagna e qualificarsi per la finale della Hopman Cup. Missione compiuta per i “canguri”, che hanno dovuto subire la sconfitta della loro esponente femminile, Gavrilova, in favore della francese Garcia, col punteggio di 6-4 7-6. Nel secondo match, Nick Kyrgios, spalle al muro, ha dato il meglio di se ed ha spazzato via la resistenza del transalpino Kenny de Schepper in due parziali, col punteggio di 6-4 6-4, andando così sul punteggio di 1-1, rendendo decisiva la sfida di doppio misto.
Doppio misto in cui i tifosi australiani hanno dovuto preoccuparsi spesso con i francesi che, dopo aver perso il primo parziale per sei giochi a quattro, hanno recuperato con un sonoro 6-2 e reso la vita difficilissima a Kyrgios e Gavrilova, che hanno sudato innumerevoli camice per aggiudicarsi l’11-9 finale del super tie break e garantirsi l’accesso alla finale.

Finale in cui l’Australia del “bad boy” Nick Kyrgios affronterà l’Ucraina dell’eterno incompiuto Alexsandr Dolgopolov, in coppia con Elina Svitolina. Ultimo atto dunque molto aperto, con interessantissime le sfide di singolare tra i partecipanti, sicuramente molto combattute visto il livello, sulla carta, simile dei tennisti impegnati, con l’Australia forse un minimo in vantaggio dal punto di vista maschile, mentre l’Ucraina sfrutta forse la maggiore esperienza di Svitolina in ambito femminile. Potrebbe dunque diventare fondamentale l’esito del doppio misto, incontro che terminerà la sfida tra le due nazioni, che avrà inizio domani alle 6.30 ora italiana.

Andrea Menozzi

Recent Posts

Draper, un nuovo gigante sulla terra rossa: “Ora so spingermi dove non pensavo possibile”

La consacrazione a Madrid Il 2025 di Jack Draper si arricchisce di un nuovo, importantissimo…

5 ore fa

Musetti non vince, ma convince: “Ho lottato fino all’ultimo punto”

Un torneo da ricordare Lorenzo Musetti lascia il Mutua Madrid Open 2025 con la consapevolezza…

6 ore fa

Musetti si ferma in semifinale a Madrid: un grande Draper spegne il sogno azzurro

Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…

6 ore fa

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

20 ore fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

21 ore fa

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

21 ore fa