Si preannunciava una finale equilibrata, ed equilibrata è stata. Molto equilibrata. Una di quelle finali che, arrivati a quel punto, se la perdi, dormire sarà complicato per un qualche giorno. Al tiebreak del terzo set, per 10 punti a 8, Hubert Hurkacz ha avuto la meglio su Andrey Rublev, proclamandosi campione del Masters 1000 di Shanghai 2023. Per il polacco, attuale numero 17 della classifica mondiale, è il secondo titolo di questa categoria (dopo quello vinto a Miami nel 2021 in finale contro Jannik Sinner), il settimo in totale in carriera, e gli vale un importante avvicinamento, salendo all’undicesima posizione, verso le prime otto posizioni della Race che porta alle ATP Finals di Torino.
Il passaggio decisivo del primo set è il sesto game, sul 3-2 a favore di Hurkacz, nel quale il polacco riesce a portare l’assalto al turno di battuta di Rublev, e con due gran dritti consecutivi a ridosso delle righe, uno in risposta e uno a chiudere il punto, sulla palla break, strappa il servizio al suo avversario, allunga nel punteggio e chiude il primo parziale. La reazione di Rublev è puntuale, il russo aumenta la spinta negli scambi, e quindi in essi diventa più incisivo. Nel secondo game del secondo set Andrey riesce per la prima volta ad impiensierire il servizio di Hurkacz ed a procurarsi una palla break, e la sfrutta. Anche in questo caso l’allungo è decisivo e Rublev pareggia il conto dei set, sotto gli occhi di Roger Federer.
Nel terzo parziale succede tutto alla fine. Rublev è al servizio in svantaggio 4-5, e da 40-15 viene rimontato sul 40-40. Hurkacz si guadagna il match point con un dritto lungolinea vincente che prende in contropiede il suo avversario, che all’istante inizia ad urlare verso i fotografi, posizionati alla sua sinistra, in quanto uno di loro si sarebbe spostato durante il punto. Rublev subisce warning dall’arbitro per la troppa aggressività del suo tono, ma riesce a resettare l’accaduto, e con un grosso aiuto dal servizio (e una mezza riga toccata dall’ace sul match point) salva il game e la partita, issandosi sul 5-5. L’epilogo è il tiebreak, dove il campione di Montecarlo parte bene, fino a portarsi in vantaggio per 5 punti a 2. Hurkacz risale fino al 5-5, e da lì in poi ogni due punti sarà match point per uno dei due finalisti. Ne ha prima uno Rublev, sul 6-5, poi ne ha due Hurkacz, che infine, sul 9-8, al suo quarto match point in totale, può alzare le braccia al cielo.
Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…
Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…
Nel cuore del Manolo Santana, sotto una pioggia insistente e tra folate di vento traditrici,…
Alta tensione sul campo: match sospeso e accuse gravi Un acceso confronto sportivo si è…
Dopo mesi segnati da tensioni e polemiche, Jannik Sinner si prepara a tornare in campo,…
Una carriera leggendaria tra doppio, erba e record Nicolas Mahut ha annunciato il suo ritiro…