I pronostici per il Roland Garros a tre mesi dal via

È il 14 febbraio 2020, mancano tre mesi e dieci giorni e Lleyton Hewitt ha reso noti i propri pronostici per il Roland Garros. Senza aver ancora visto una partita sulla terra battuta dei possibili favoriti. E allora perchè lui può farlo e io no? Probabilmente perchè ha vinto trenta titoli, di cui due tornei dello Slam ed è il più giovane giocatore ad essere diventato numero uno del mondo. L’australiano però non ha avuto molta fantasia. “Vincerà Nadal – ha spiegato – oppure Djokovic. Il terzo favorito è Dominic Thiem”. Grazie, Lleyton. Però da te ci aspettavamo una previsione degna del tuo palmarès: mi concederai che non c’è bisogno di trenta titoli per dire che il maiorchino è il favorito numero uno per il torneo di Parigi, dove non perde sul campo dal 2015…

Siete abituati a leggere i miei pronostici per i tornei dello Slam almeno dopo i primi giorni di gare, ma l’intervista rilasciata da Hewitt mi ha fatto sentire (immotivatamente) quasi chiamato in causa. E allora: è ovvio e normale che Nadal sia in pole position per il Roland Garros, in cui parte anche con un giro di vantaggio rispetto ai propri colleghi. Sarei un pazzo a scrivere diversamente. La seconda posizione, tuttavia, è secondo me occupata da due signori in coabitazione: il primo è l’indiscutibile Novak Djokovic, e il secondo è Dominic Thiem, che vedo almeno all’altezza del serbo nel prossimo Slam. Saranno i riflessi biondi o la fine della storia con la Mladenovic, ma l’austriaco nel 2020 è tornato ad essere il vero “The Dominator”. La finale persa al quinto agli Australian Open, dove non era mai andato oltre gli ottavi di finale, vale come una ventina di avvisi ai naviganti: mai come quest’anno nei tornei dello Slam c’è anche lui. Quello dedicato all’aviatore Roland, a guardar bene, è un torneo che gli sorride già da un paio di stagioni: due anni fa è arrivato in finale perdendo tre set a zero, nel 2017 ha perso tre parziali a uno sempre nell’atto conclusivo.

Mi perdoneranno Federer e i suoi seguaci, spero. Ma nella terza casella non vedo lui. Scorgo invece una chioma biondacea sorretta da un corpicino esile. Quello di Andrey Rublev. Il russo  quest’anno sembra volersi rifiutare di perdere, e infatti è stato sconfitto una sola volta (contro Zverev), nonostante sia stato in diversi casi sull’orlo dell’eliminazione. Ha già vinto due tornei ed è in corsa per fare tre su quattro a Rotterdam, questa settimana. Se lo stato di forma e la condizione fisica al momento sono invidiabili, l’incognita più grande resta la superficie: l’unico acuto sulla terra battuta resta il torneo di Umago del 2017, in cui vinse partendo dalle qualificazioni. Negli ultimi anni Rublev ha giocato poco sul rosso, a causa degli infortuni che gli sono costati caro anche dal punto di vista psicologico. I suoi colpi piatti e veloci sono oggettivamente meno incisivi sulle superfici lente, ma l’evoluzione verso lo status di giocatore completo che sta avvenendo sotto la sapiente guida di Fernando Vicente passa soprattutto da qui.

Per ciò che concerne Roger, se ve lo state chiedendo, mi pare sia da considerare un gradino sotto al podio per quattro di cui sopra, alla stregua di Sascha Zverev. Al quinto posto invece siede Stan Wawrinka, il quale è sempre da tener presente. Soprattutto nei tornei dello Slam.

Jacopo Crivellari

Recent Posts

Lorenzo Musetti nella storia: l’Italia del tennis celebra il suo nuovo Top 10

Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…

43 minuti fa

Sabalenka sulla vittoria con Kostyuk: “Orgogliosa del modo in cui ho gestito le mie emozioni”

Nel cuore del Manolo Santana, sotto una pioggia insistente e tra folate di vento traditrici,…

1 ora fa

“Ti ucciderò”: Moutet accusa Kotov di averlo minacciato di morte in campo

Alta tensione sul campo: match sospeso e accuse gravi Un acceso confronto sportivo si è…

2 ore fa

Binaghi difende Jannik Sinner: “Il mondo è popolato da cretini e invidiosi”

Dopo mesi segnati da tensioni e polemiche, Jannik Sinner si prepara a tornare in campo,…

2 ore fa

Nicolas Mahut saluta il tennis: “Vorrei chiudere a Parigi, se il mio corpo me lo permetterà”

Una carriera leggendaria tra doppio, erba e record Nicolas Mahut ha annunciato il suo ritiro…

2 ore fa

Madrid Open, Arnaldi e Musetti in campo per i quarti. Gli orari e dove vedere i match

Nel giorno della Festa dei Lavoratori, il tennis italiano si prende la scena al Mutua…

2 ore fa