Categories: CIRCUITO ATP

Il gregario Delbonis

Federico Delbonis, confidenzialmente noto come Delbo, ha ricoperto un ruolo piuttosto importante nella conquista della prima storica Coppa Davis per l’albiceleste. Ha iniziato a muovere i primi passi nel circuito nel 2007, ma una costante presenza nelle posizioni più alte della classifica, è questione più recente. La grande determinazione, unita al fattore temporale (si tratta di un classe ’90), potrebbero spingerlo a risultati più importanti, nonostante non sia esattamente un talento puro.

I NUMERI DELLA CARRIERA – Delbonis ricopre attualmente la quarantunesima posizione della classifica mondiale e vanta come suo best ranking la numero 33, raggiunta a maggio di quest’anno. In carriera si è aggiudicato due titoli del circuito ATP, entrambi su terra: il primo nel 2014, a San Paolo, sconfiggendo in finale il nostro Paolo Lorenzi; il secondo, invece, proprio quest’anno a Marrakech. Come miglior risultato negli Slam, vanta un terzo turno all’Australian Open, risalente sempre alla stagione appena conclusasi. Ed è frutto di una buona prima parte di stagione l’aver raggiunto a maggio il suo best ranking.

CARATTERISTICHE TECNICHE – L’argentino è dotato di un fisico non estremamente potente, nonostante gli oltre 190 cm e un peso di quasi 90 kg. A dispetto dell’altezza, si muove piuttosto bene in campo, tanto in laterale quanto in avanti. Si tratta comunque di un giocatore abbastanza costruito, con un talento di base limitato. La sua arma preferita, nonché migliore, è il dritto mancino, dall’apertura ampia, efficace quindi soprattutto su terra. Il rovescio bimane è un colpo discreto, non particolarmente veloce, che però Delbonis padroneggia sia in top che in back. Il gioco di rete non rientra tra le sue principali peculiarità tattiche ed utilizza il servizio per aprire molto il campo. L’impegno e la determinazione sopperiscono ai deficit tecnici.

IL SUO RUOLO IN DAVIS – Quando ormai per gli argentini sembrava tutto perduto, Juan Martin Del Potro ha dimostrato tutta la sua umiltà, mettendosi a remare e lottando fino all’insperato successo finale. Palito è indubbiamente il protagonista della squadra di Orsanic, ma l’apporto di Delbonis è stato decisivo. Ciò non solo in finale, dove ha agevolmente sconfitto Karlovic in tre set nel match decisivo, ma anche, tanto per citare un episodio, nei quarti di finale contro l’Italia in cui si è sbarazzato di Seppi. E anche Cilic, nel match d’apertura della recente finale, ha dovuto sudare parecchio, rimontando due parziali di svantaggio. Un giocatore, quindi, che non farà brillare gli occhi, ma uno di quei “gregari” che fanno sempre bene all’interno di un gruppo.

[fncvideo id=85143]

Luca Sassone

Recent Posts

Sinner: “Ho pensato di mollare. In spogliatoio non mi sentivo più il benvenuto”

Lo spettro della solitudine in uno sport individuale Jannik Sinner ha raggiunto la vetta del…

3 ore fa

Musetti batte Tsitsipas a Madrid: “Orgoglioso di come ho reagito”. E la Top 10 non è più un sogno

Un altro colpo grosso sulla terra: Lorenzo Musetti continua a stupire Lorenzo Musetti continua il…

3 ore fa

Musetti e Arnaldi protagonisti negli ottavi di finale con De Minaur e Tiafoe. Gli orari dei match

La terra rossa del Mutua Madrid Open 2025 entra nel vivo, con una giornata di…

4 ore fa

ATP Madrid, crolla Zverev: Cerundolo lo elimina per il secondo anno consecutivo

Alexander Zverev inciampa di nuovo sul rosso di Madrid, sconfitto agli ottavi di finale da…

17 ore fa

Djokovic salta gli Internazionali d’Italia per puntare tutto sul Roland Garros

Una rinuncia pesante Novak Djokovic non parteciperà agli Internazionali d’Italia 2025. La notizia, ormai ufficiale,…

17 ore fa

Atp Madrid, uno stratosferico Musetti stende Tsitsipas in due set

Un altro passo avanti, un'altra prova di maturità. Lorenzo Musetti conferma il suo momento d’oro…

19 ore fa