Categories: CIRCUITO ATP

Il ritorno dei vecchi sovrani

Dopo mesi di forzato e sofferente silenzio, culminato con l’aberrante sconfitta patita per mano dell’orribile Troicki, posso finalmente tornare a parlare di Rafa Nadal.
Lo scorso anno ho vissuto momenti difficili, passati a piangere inconsolabili lacrime amare con la squisita compagnia dei sudditi di Carlo Magno, accorsi, appena intravista la possibilitá, ad ammirare le garbate movenze del loro supremo paladino.
Infatti, mentre Djokovic palleggiava serenamente annoiando la totalità del pubblico accorso ad acclamarlo, cioè solo il suo staff, nemmeno al completo, il Vate Roger, con disarmante nonchalance, attirava a sè 6000 eletti, risucchiati incontrovertibilmente dall’aurea di indifferenza fascinosa prodotta da ogni suo plastico movimento.
Ok, avete ragione, sto esagerando.
Stavamo parlando di Nadal.
Per lui, ritorno in campo in grande stile, demolendo con prevedibile facilità Thomas Berdych, il nulla assoluto che riesce, come fosse il Messia, a far risorgere i morti.
È poi il turno del papero Raonic, numero tre del mondo per grazia divina, percosso e costretto ad oscene rincorse dall’infuriato toro spagnolo.
Sorriso smagliante, folta chioma e pantaloncini inguinali, che celermente attirano l’attenzione delle imbavagliate tifose colte da improvvisi attacchi di calore.
Il dritto poi, inimitabile e stupendo, corre e affonda, restando vincente pur giocato con relativa sicurezza e margine d’errore.
E questo, indipendentemente da tic e smutandate varie, rimane l’aspetto fondamentale su cui valutare il gioco espresso dal rinato maiorchino.
Tra lui e Federer, dunque, assistiamo ad un doppio remake, chiamato ed invocato ad interrompere l’indigesta supremazia dei droni di gomma, che dovranno difendersi con spumeggianti variazioni tattiche ed altrettanto tattici medical time-out.
Ma nel malaugurato caso in cui tutto ciò non dovesse funzionare, potremmo sempre appellarci all’indiscutibile genio di Pouille, che in questo articolo c’entra meno di una volee ben eseguita nello schema di gioco di Djokovic, ma che, in quanto mio prescelto, sta bene un po’ dappertutto.
Aspettiamo ancora qualche giorno, il 16 Gennaio inizieranno gli Australian Open, niente e nessuno fermerà il monocorde baronetto e tutto tornerà alla normalità.
Il futuro è segnato, accettatelo.

Nicola Corradi

Recent Posts

Madrid Open, è il giorno delle semifinali: Musetti sfida Draper, gli orari e dove vedere i match

Il Mutua Madrid Open entra nel vivo con un venerdì ricco di emozioni. Il secondo…

1 giorno fa

Gauff travolge Swiatek a Madrid e vola in finale: “Ora preparo ogni sfida con serenità”

Coco Gauff conquista la sua prima finale al Mutua Madrid Open con una prestazione straordinaria…

1 giorno fa

Inarrestabile Musetti: battuto Diallo in due set e semifinale anche a Madrid

Un successo di maturità e continuità Lorenzo Musetti conferma il suo straordinario momento di forma…

1 giorno fa

Iga Swiatek crolla a Madrid: “Non funzionava nulla, mi sentivo pesante”

Il Mutua Madrid Open 2025 ha regalato una delle più grandi sorprese della stagione sulla…

2 giorni fa

Casper Ruud rompe il silenzio: “Mi sentivo come un criceto nella ruota”

Nel pieno del suo percorso al Mutua Madrid Open 2025, Casper Ruud ha deciso di…

2 giorni fa

Wta Madrid, crollo Swiatek: Gauff domina e vola in finale

C'è un'immagine che resterà impressa nella memoria degli appassionati di tennis: Iga Swiatek, visibilmente frustrata,…

2 giorni fa