Il fascino senza tempo della Fontana di Trevi ha fatto da cornice al sorteggio del tabellone principale maschile degli Internazionali BNL d’Italia 2025, che si preannunciano tra le edizioni più attese degli ultimi anni. Sul palcoscenico del Masters 1000 romano, oltre alla bellezza eterna della Capitale, a catalizzare l’attenzione sono il ritorno in campo di Jannik Sinner, la difesa del titolo da parte di Alexander Zverev e la curiosità intorno alle condizioni fisiche di Carlos Alcaraz.
Il ritorno del numero uno del mondo
Dopo tre mesi di stop e la rinuncia all’edizione 2024, Sinner rientra in grande stile, forte del suo status di numero uno del ranking ATP. L’altoatesino è nella parte alta del tabellone, lontano sia da Alcaraz che da Zverev, e debutterà contro il vincente del match tra Mariano Navone e Federico Cinà. Una sfida che potrebbe trasformarsi in un derby tutto italiano dal sapore simbolico, tra un campione affermato e una delle giovani promesse azzurre.
Il cammino di Sinner proseguirà probabilmente contro Alejandro Davidovich Fokina, quindi agli ottavi potrebbe incontrare uno tra Francisco Cerundolo e Frances Tiafoe, prima di un potenziale quarto di finale con Casper Ruud, fresco vincitore a Madrid, o Ben Shelton. In semifinale potrebbe esserci Taylor Fritz, testa di serie americana che completa il quartetto di riferimento nella parte alta.
Zverev e Alcaraz: incognite e ambizioni
Nella parte bassa del tabellone si concentrano altri grandi nomi. Il campione in carica Alexander Zverev, che lo scorso anno trionfò battendo Nicolás Jarry in finale, proverà a difendere il titolo partendo come testa di serie numero due. Carlos Alcaraz, reduce da un periodo complicato fisicamente che lo ha costretto a rinunciare a Madrid, sarà invece la terza testa di serie e comincerà la sua avventura contro Jan-Lennard Struff.
Il giovane spagnolo potrebbe trovare poi Alex Michelsen, e successivamente uno tra Grigor Dimitrov e Karen Khachanov. In caso di percorso positivo, ai quarti lo attende Jack Draper, mentre la semifinale con Zverev resta uno degli scenari più suggestivi. Il pubblico italiano spera in un confronto epico tra Alcaraz e Sinner, possibile soltanto nell’atto conclusivo del torneo.
Italia protagonista: 13 azzurri nel main draw
La rappresentanza italiana è la più numerosa degli ultimi anni, con tredici giocatori già nel main draw. Oltre a Sinner, i riflettori sono puntati su Lorenzo Musetti, che dopo l’ingresso nella top 10 mondiale punta a una conferma importante sulla terra di casa. Il toscano si trova nella parte bassa del tabellone e potrebbe incrociare il cammino di Daniil Medvedev, Brandon Nakashima o Alexei Popyrin.
Grande attenzione anche per il rientrante Matteo Berrettini, atteso da uno tra Jacob Fearnley e Fabio Fognini al secondo turno. Flavio Cobolli e Luca Nardi daranno vita a un derby azzurro che mette in palio la sfida con Alex de Minaur. Matteo Arnaldi se la vedrà con Roberto Bautista Agut, mentre Lorenzo Sonego, Luciano Darderi, Mattia Bellucci, Francesco Passaro, Matteo Gigante e il già citato Federico Cinà completano la pattuglia tricolore.
Con l’assenza di Novak Djokovic, sei volte campione al Foro Italico, gli occhi sono tutti puntati sulla nuova generazione, con l’Italia che spera in una profonda cavalcata azzurra nel torneo di casa.