Categories: CIRCUITO ATP

Intervista al manager di Berrettini e Sonego

Corrado Tschabuschnig è il fondatore di TopSeed e l’attuale manager di Lorenzo Sonego e Matteo Berrettini. Nella players louge degli Internazionali è stato intervistato da Agi- Tennis. Di seguito le risposte più interessanti date da Corrado:

Come e perché si diventa manager?

“Ho inziato dando una mano a dei miei amici. Il primo “cliente” è stato Messori, nel 97, gratis, per dividere le spese della sua auto che avevamo rotto nel viaggio verso un torneo Challenger. Nel 2000 il primo cliente vero è stato Potito Starace”.

In che cosa consiste la sua attività?

“E’ fondamentale fondare e gestire la squadra che starà attorno al giocatore. Curare ogni aspetto e trovare gli sponsor. Per ogni accordo l’agenzia percepisce il 20%, e ovviamente ci appoggiamo a un avvocato, uno dei soci, Stefan Leiner, perché le cose da fare sono tante”.

Eppoi bisogna trovare gli sponsor!

“Già, che è un lavoro pazzesco, perché bisogna anche assecondarne le aspettative: vuol dire interviste, foto, presenza dell’atleta anche sui social media. E quindi dotarsi di tutti gli strumenti adatti. Evitando al giocatore e al team qualsiasi stress che influenzi l’attività agonistica”.

Il tennista viaggia continuamente.

“Ed è sempre l’agenzia che provvede a tutto: la terza socia di Topseed, Lindie che vive a Melbourne, si occupa di prenotazioni, di alberghi e voli aerei”.

Chi è il numero 1 di Topseed?

“Basilashvili, attuale numero 18 del ranking, seguito da Matteo Berrettini, Lorenzo Sonego e molti altri. Senza dimenticare gli storici, Dolgopolov e Troicki. Da noi non vanno mai via, rimangono fino a fine carriera e poi magari si riciclano secondo caratteristiche e propensioni. Come Santopadre che ora allena Berrettini”.

Qual è la prima caratteristica di un tennista Top Seed?

 “La chiave è il grado di fiducia che possiede, poi segue il resto, cioè il tennis. Se è cresciuto in un ambiente sano, se non ha avuto delusioni, se si fida almeno di una persona sola, come è il caso di Berrettini con Santopadre e di Sonego con Gipo Arbino, allora siamo già a buon punto. Poi dev’esserci la sintonia personale, valori, idee, mete che combaciano. Con l’idea che la chiave è quella di commettere meno errori possibili”.

Come spiega il miracolo del tennis maschile italiano?

“I Challenger in Italia hanno permesso ai giocatori di confrontarsi coi professionisti e di aumentare la competizione fra loro a un livello più alto. Quindi la semifinale del Roland Garros di Cecchinato ha aperto la speranza a tutti quelli che l’avevano battuto. Anche i coach hanno la loro parte: in Italia ne abbiamo tanti, da Santopadre a Rianna a Sartori, che sono a disposizione dalle 8 del mattino alla 23 e non hanno nulla da invidiare agli stranieri”.

Luciano Nocera

Recent Posts

Casper Ruud rompe il silenzio: “Mi sentivo come un criceto nella ruota”

Nel pieno del suo percorso al Mutua Madrid Open 2025, Casper Ruud ha deciso di…

1 giorno fa

Wta Madrid, crollo Swiatek: Gauff domina e vola in finale

C'è un'immagine che resterà impressa nella memoria degli appassionati di tennis: Iga Swiatek, visibilmente frustrata,…

1 giorno fa

Atp Madrid, finisce ai quarti la corsa di Arnaldi: troppo Draper per l’azzurro

Matteo Arnaldi si ferma ai quarti di finale del Masters 1000 di Madrid, sconfitto con…

1 giorno fa

Jakub Mensik si racconta: “Dopo la vittoria su Djokovic non ho dormito per due giorni”

Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…

1 giorno fa

Annabel Croft: “Djokovic ha perso la sua aura, non è più lo stesso”

Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…

1 giorno fa

Lorenzo Musetti nella storia: l’Italia del tennis celebra il suo nuovo Top 10

Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…

2 giorni fa