Categories: CIRCUITO ATP

Jannik da padrone

Ci siamo lasciati a Barcellona, sospesi in un territorio intermedio tra la resa a un avversario troppo forte e il sospetto che a Jannik sia mancato qualcosa (e non c’è nulla di male, per carità, ma a volte voliamo talmente alti da ritrovarci delusi anche di fronte a tornei splendidi… è il prezzo da pagare quando si punta all’eccellenza).
Ci ritroviamo a Madrid, contro un tennista che avrebbe fatto paura un paio di stagioni fa mentre ora è disperso fra acciacchi, sfortuna e malattie. L’argentino che nel 2019 ha sollevato il trofeo di San Paolo, raggiunto la top 20 e i quarti di finale a Wimbledon, è bersagliato da una sorta di maledizione a partire dalla stagione successiva: prima lo stop per il dolore causato dal neuroma di Morton (una patologia del piede gli che causava un fastidio insostenibile alle ossa metatarsali), poi – alla ripresa postpandemia – l’esclusione da Cincinnati per un tampone falso positivo del suo allenatore e infine, dopo una serie di brutti risultati, il covid che lo tiene lontano dai campi fra febbraio e aprile 2021. Gira e rigira, questa è la nona partita dell’anno per il mancino di Bahia Blanca (patria di Ginobili), che ha vinto soltanto 4 set in totale e che ha bisogno di stare in campo per recuperare ritmo, fiducia a condizione ma è oggettivamente difficile che sia questo il giorno giusto.

Dal lato sinneriano la maggior curiosità è vedere come funziona il servizio dopo una settimana intensa di cesti in cui il nostro eroe ha rinunciato al 250 di Monaco per concentrarsi sugli allenamenti. Va bene, va molto bene sulla terra madrilena, la più veloce tra i maggiori tornei rossi. Fino alla metà del secondo set Jannik vince il 100% dei punti con la prima e concede solo le briciole al dirimpettaio. La fase di studio resiste fino al due pari, poi Sinner sale anche in risposta e causa una valanga di problemi nell’altra metà del campo: il risultato sono sette game consecutivi che mandano quasi in archivio la partita. A questo punto c’è l’unico passaggio a vuoto di Jannik che, dopo aver sfiorato il 5-1, si fa brekkare e rimontare fino al 4-4. Non che lo squilibrio del match sia mai in discussione, casomai viene fuori la voglia di lottare dell’argentino, che però deve arrendersi prima del tempo a causa di uno stiramento dalle parti dell’inguine nel game successivo. Non sarà stato il test più duro del mondo ma ancora una volta Jannik ha mostrato grande maturità nel gestire una gara da favorito, oltre al solito notevole lavoro sui propri limiti, cosa che lo fa sembrare un po’ diverso ogni volta che lo vediamo (e io personalmente continuo a domandarmi se sia vero o se sia soltanto un sogno). Dal favoloso mondo di Sinner è tutto, per oggi.

Nicola Balossi

Recent Posts

“Ho pensato che fosse la fine”: Damir Dzumhur racconta la malattia e l’amore ritrovato per il tennis

Una seconda vita sul campo A 32 anni, Damir Dzumhur, oggi numero 63 del ranking…

13 ore fa

Rublev dice no a Kalinskaya per il doppio misto: “Jannik o non Jannik, non voglio immischiarmi”

Un invito inatteso e un rifiuto che fa discutere Nel mondo del tennis, le partnership…

13 ore fa

Max Purcell sospeso 18 mesi per doping: “Felice di poter finalmente voltare pagina”

Il mondo del tennis torna a confrontarsi con il tema doping, questa volta con il…

16 ore fa

Internazionali d’Italia 2025: iniziano le prequali a Piazza del Popolo

Al via le prequalificazioni: una festa del tennis tra tradizione e futuro Con oltre 74.000…

16 ore fa

Jannik Sinner si racconta stasera su Rai 1: l’orario dell’intervista

Un'intervista speciale, un campione straordinario. Questa sera, martedì 29 aprile, tutti gli occhi saranno puntati…

17 ore fa

Mirra Andreeva compie 18 anni: dalla racchetta più grande di lei ai trionfi nei tornei 1000

Il tennis mondiale festeggia oggi il diciottesimo compleanno di Mirra Andreeva, una delle stelle emergenti…

17 ore fa