CIRCUITO ATP

Joao Fonseca incanta Madrid: “Mi sto abituando a questi palcoscenici, ma contro Paul sarà dura”

La crescita del talento brasiliano, tra prime volte e nuove sfide

Un anno fa Joao Fonseca si affacciava per la prima volta sul grande palcoscenico del Masters 1000 di Madrid, conquistando il suo primo successo nel circuito maggiore da wild card. Oggi, dodici mesi dopo, il giovane talento brasiliano torna sullo stesso campo, il Manolo Santana, con un ranking che lo vede ormai a un passo dalla top 60, e una consapevolezza in più: “Mi sto abituando a questo tipo di tornei e stadi”, ha dichiarato con orgoglio.

Nel suo match d’esordio di quest’anno, Fonseca ha superato in due set (6-2, 6-4) il qualificato danese Elmer Moller, reduce dalla vittoria in un torneo Challenger e da un buon percorso nelle qualificazioni. Un test non semplice, come ha ammesso lui stesso: “Era la mia prima volta allo stadio Manolo Santana, mi sentivo davvero bene ma ho iniziato un po’ più nervoso del solito. Sapevo che sarebbe stata una partita dura”.

L’importanza dell’esperienza e la strategia sul rosso

Fonseca, pur essendo ancora uno dei più giovani in tabellone, ha saputo far valere la sua esperienza sui grandi palcoscenici, una differenza sottile ma decisiva rispetto al suo avversario: “Oggi il giocatore più esperto in campo ero io. So che suona strano, ma avevo già provato la sensazione di giocare in stadi così grandi, mentre per lui era la prima volta”, ha spiegato.

Un elemento chiave nel suo gioco sulla terra battuta è l’uso sapiente della palla corta, un colpo su cui lavora con particolare attenzione: “Sulla terra i giocatori tendono a stare più indietro, cinque metri dalla linea di fondo. A me piace spingerli lontano con il dritto e poi sorprenderli con il dropshot, ma bisogna farlo al momento giusto”, ha raccontato.

Questa capacità di alternare potenza e finezza sta diventando una delle armi principali di Fonseca, che ha già dimostrato di sapersi adattare a superfici diverse e a rivali di ogni tipo.

Ora la sfida a Tommy Paul

Al secondo turno, il baby-campione affronterà un test ancora più impegnativo: la testa di serie numero 11, l’americano Tommy Paul, noto per il suo raro feeling con la terra rossa tra i tennisti statunitensi. Una sfida che Joao attende con il giusto mix di rispetto e ambizione: “So quanto gli piaccia giocare sulla terra. Mi sono già allenato con lui una volta, proprio qui a Madrid l’anno scorso. Non vedo l’ora di affrontarlo: mi concentrerò sull’allenamento e preparerò la strategia con il mio team”, ha assicurato.

Il percorso di Fonseca è ancora agli inizi, ma la determinazione e la crescita mostrata lasciano intravedere un futuro luminoso. Madrid potrebbe essere solo un’altra tappa di una scalata iniziata con umiltà, ma condotta con il talento di chi vuole lasciare il segno.

Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Jakub Mensik si racconta: “Dopo la vittoria su Djokovic non ho dormito per due giorni”

Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…

20 ore fa

Annabel Croft: “Djokovic ha perso la sua aura, non è più lo stesso”

Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…

21 ore fa

Lorenzo Musetti nella storia: l’Italia del tennis celebra il suo nuovo Top 10

Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…

22 ore fa

Sabalenka sulla vittoria con Kostyuk: “Orgogliosa del modo in cui ho gestito le mie emozioni”

Nel cuore del Manolo Santana, sotto una pioggia insistente e tra folate di vento traditrici,…

23 ore fa

“Ti ucciderò”: Moutet accusa Kotov di averlo minacciato di morte in campo

Alta tensione sul campo: match sospeso e accuse gravi Un acceso confronto sportivo si è…

23 ore fa

Binaghi difende Jannik Sinner: “Il mondo è popolato da cretini e invidiosi”

Dopo mesi segnati da tensioni e polemiche, Jannik Sinner si prepara a tornare in campo,…

23 ore fa