Categories: CIRCUITO ATP

L’incredibile (e brutta storia) di Marco Trungelliti

Era diventato famoso per quel viaggio in macchina insieme alla nonna verso Parigi quando lo scorso maggio, ripescato come lucky loser al Roland Garros, aveva dovuto rincorrere quel sogno sulle quattro ruote impossibilitato a volare in aereo ed arrivare per tempo nella capitale francese.

Marco Trungelliti, 29enne tennista argentino, è il volto del “tennis di periferia”, un tennis fatto di corse in auto, autofinanziamenti, di borse in spalla sotto la pioggia per raggiungere un torneo dove magari non guadagni nemmeno quanto basta per ripagarti il viaggio. A Parigi sconfisse Bernard Tomic al primo turno guadagnando 79mila euro, una cifra che chi galleggia dai 100 del mondo in giù, non sa nemmeno come si conta.

L’INCONTRO CON “MISETR X” Dopo quella favola sotto la Torre Eiffel la vita di Marco è radicalmente cambiata. Galeotto fu un incontro in un Bar di Belgrano (avvenuto nel 2015) con qualcuno che gli aveva fatto credere di essere uno sponsor ma che poi rivelerà di avere ben altre intenzioni, convincendolo a truccare partite per avere guadagni facili.

Marco non cede a tentazioni ed ha il coraggio di denunciare tutto al Tennis Integrity Unit, che un certo “mister X” gli aveva non solo proposto di truccare le partite ma anche accennato di “lavorare” già con altri otto tennisti, non solo argentini. Negli anni seguenti Trungelliti continua tranquillo la sua vita ma nel settembre del 2016 a cena durante un ritiro di Coppa Davis dove partecipava come sparring partner racconta l’accaduto ai compagni di squadra.

L’INIZIO DEL CALVARIO Da allora per Marco inizia un calvario che ha deciso di raccontare al quotidiano argentino La Nacion. I primi a voltargli le spalle sono i compagni di Davis, negli spogliatoi è emarginato, guardato con disprezzo ed additato come “talpa”, “traditore”. Ha dovuto lasciare la sua amata Argentina per il timore di ritorsioni ed ora è dovuto scappare da Buenos Aires, dove era per un torneo, come se il ladro fosse lui.

Le sua testimonianze hanno portato alla squalifica di Nicolas Kicker, Federico Coria e Patricio Heras, tennisti abbordati dal corruttore ma mai nominati da Marco.

UN MONDO MARCIO La storia di Trungelliti conferma come nell’altro mondo del tennis, dove non ci sono agenti, contratti milionari, suite e limousine, la corruzione è molto più presente di quanto si possa pensare ed a giudicare dalle reazioni che la ribellione di Marco ha scatenato nei colleghi, sembra quasi una consuetudine di fronte alla quale tanti chiudono gli occhi.

Lorenza Paolucci

Recent Posts

Musetti si ferma in semifinale a Madrid: un grande Draper spegne il sogno azzurro

Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…

14 ore fa

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

1 giorno fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

1 giorno fa

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

1 giorno fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

1 giorno fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

1 giorno fa