Categories: CIRCUITO ATP

L’infortunio di Djokovic: tutta la verità

I “rumors” sull’infortunio di Novak Djokovic hanno prodotto le più bizzarre ipotesi etiopatogenetiche, sottovalutando le dichiarazioni molto precise e dettagliate del medico della squadra di Coppa Davis della Serbia, Zdeslav Milinkovic. Quest’ultimo, in una delle tante interviste, ha rilevato la natura della patologia che affligge il 12 volte campione Slam. Trattasi, in buona sostanza, di un “bone bruise”. Non è, tuttavia,una patologia vera e propria, ma un segno radiografico patognomonico di una lesione o trauma. Per comprendere appieno il quadro clinico, si ricorda come l’osso è formato da una parte centrale, detto “osso spongioso”, costituito da numerose “celle”, delimitate da sepimenti ossei, chiamate “trabecole”.

Figura 1. La struttura dell’osso spongioso è assimilabile, per semplificazione, ad una “spugna”, fatta di tanti forellini.

Ebbene, quando le trabecole collassano, in seguito a un trauma diretto (caduta accidentale) o a gesti ripetitivi (vedi soprattutto il servizio), si forma del liquido all’interno (di qui, il termine “edema intraspongioso osseo”) con conseguente gonfiore e limitazione funzionale (Figura 2).

Figura 2. Molti Autori ritengono che il fenomeno del Bone Bruise possa avere un ruolo rilevante nel caso delle lesioni traumatiche articolari soprattutto per quello che riguarda la persistenza della sintomatologia dolorosa e l’aspetto prognostico, anche se il suo vero significato clinico ed i suoi esatti tempi di risoluzione, appaiono ancora piuttosto incerti

Il “bone bruise” NON prevede intervento chirurgico ma riposo adeguato ed è comunemente trattato con magnetoterapia. Riposo che, in tutta onestà, non è stato osservato appieno da Nole, nonostante la lunga assenza dai campi di gioco. Il tennista, infatti, prima degli Australian Open, continuava ad essere scettico sulle reali condizioni del gomito. Nole ha continuato a giocare, contro il parere di molti medici. Il risultato? Nel match contro Chung, Djokovic ha ammesso,in conferenza stampa post partita, di aver accusato molto dolore, con conseguente limitazione della sua prestazione. Questo atteggiamento, purtroppo, non contribuisce al buon decorso clinico della patologia anche in ragione dei tempi di risoluzione di detta patologia che appaiono ancora piuttosto incerti. Nole rischia di star fuori ancora molti mesi. Il dolore è un segno importante che non va sottovalutato. Il Campione, per ovviare alle problematiche del gomito, ha modificato, nel corso degli ultimi tempi, il gesto del servizio, abbreviando il cosiddetto “mulinello” (figura 3), ovvero il movimento generato dietro la schiena. Come si può notare, a destra, il gomito è preservato grazie ad un movimento meno ampio a discapito, però, della performance.

Figura 3. Djokovic ha abbreviato il gesto del servizio così come fece a suo tempo il suo attuale coach, Andre Agassi.

Secondo Patrick Mouratoglou, infatti,rispetto agli Australian Open del 2016, il rendimento del servizio del 30enne di Belgrado è calato vertiginosamente. Ultimamente, Djokovic si è sottoposto, in una clinica vicino Basilea, ad un intervento chirurgico. Vale la pena ribadire che tale trattamento non ha nulla a che fare con il bone bruise. Si è trattato, in estrema sintesi, dell’asportazione – in artroscopia – di un frammento osseo fluttuante nella mano. In questo caso,la causa è da scrivere verosimilmente ad una caduta accidentale. L’intervento è stato poco invasivo e non dovrebbe influenzare la pianificazione dei tornei dello sfortunato campione serbo. A proposito del calendario dei prossimi appuntamenti di Djokovic, chi scrive è dell’avviso che il momento più opportuno per rientrare alla gare sia la stagione sulla terra rossa. E ciò per un motivo strettamente biomeccanico. La pallina, dopo il rimbalzo sulla terra rossa, arriva sul piatto-corde con una velocità decisamente inferiore rispetto a quello che accade sui campi in duro. In questo modo, le sollecitazioni meccaniche a livello del gomito sono minime e il recupero potrebbe essere favorito dalla maggiore morbidezza dei campi in terra.

Di Rodolfo Lisi

Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Matteo Arnaldi: “Battere Djokovic mi ha dato una carica incredibile”

Matteo Arnaldi continua a scrivere pagine sempre più entusiasmanti nella sua giovane carriera. Sul prestigioso…

2 ore fa

Da Nadal a Paolini: l’avventura di Marc López nel circuito WTA è appena iniziata

Dopo anni trascorsi a fianco di Rafael Nadal, Marc López si lancia in una nuova…

7 ore fa

Squalifica a Purcell, Kyrgios e Millman polemizzano: “Sistema antidoping incoerente e ingiusto”

La sospensione di Max Purcell per 18 mesi ha acceso un nuovo e acceso dibattito…

9 ore fa

Atp Madrid: Arnaldi continua a incantare e batte Tiafoe in due set

Matteo Arnaldi continua la sua corsa da protagonista al Masters 1000 di Madrid. Il tennista…

9 ore fa

Scandalo a Sabadell: Gulin fa gesti osceni e insulta l’arbitro, squalificato (VIDEO)

Un episodio clamoroso ha scosso il mondo del tennis professionistico nel corso del torneo ITF…

13 ore fa

Bublik si sfoga con Lahyani: “Il tennis era più facile cinque anni fa” (VIDEO)

Durante gli ottavi di finale del Masters 1000 di Madrid, Alexander Bublik ha regalato al…

14 ore fa