Categories: CIRCUITO ATP

Madrid 2015: il tabellone maschile

Inizia tra pochi giorni il Mutua Madrid Open, tra i più ambiti e importanti Master del circuito ATP, sia per prestigio che per considerevole prize money.
Per dare un’idea del livello del torneo, negli ultimi 12 anni solamente due annate sono state vinte da giocatori che non sono mai stati numeri 1: Murray nel 2008 e Nalbandian nel 2007. Un’altra caratteristica del torneo, la più evidente, la più discussa, è la qualità della terra, decisamente veloce. I tipici giocatori “terraioli” non hanno avuto sempre vita facile in questo torneo (lo stesso Nadal ha vinto “solo” quattro titoli) e d’altro canto giocatori tipicamente da superfici veloci, che non amano certo il rosso, sono potuti giungere all’ultimo atto. Tomas Berdych, Kei Nishikori, Roger Federer, Novak Djokovic e Andy Murray si annoverano tra questi. Stesso discorso vale per le signorine Wozniacki, Safina, Kvitova, Williams, Sharapova e Azarenka.

Marat Safin, vincitore nel 2004

Ma veniamo al dunque e analizziamo il tabellone di questa edizione 2015.

Salta all’occhio la mancanza di Novak Djokovic, che lascerà campo agli altri tre attesi protagonisti: Federer, Murray e Nadal. Lo svizzero, se sfortunato, se la vedrà già al secondo turno con il pericoloso Nick Kyrgios. Dalla sua parte di tabellone vi è la sua bestia nera, Rafa Nadal, che anche se ultimamente non se la sta passando benissimo, è sempre una certezza (o attesa come tale) sulla terra. Nadal è, tra l’altro, il due volte detentore del titolo qui a Madrid. Sempre nella parte alta del tabellone si infilano Tsonga e Dimitrov, entrambi non proprio in forma, e anche l’italiano Fognini.

Nella parte bassa del tabellone potrebbe esserci un interessante terzo turno tra Andy Murray e Gael Monfils, sempre pericolosissimo su terra. Non si presentano particolari pericoli in questa sezione, con Lopez, Ferrer, Raonic, Bautista-Agut e Cilic che non sembrano essere avversari particolarmente difficili per lo scozzese e per il giapponese Nishikori. Esatto. Nishikori. Bisognerà stare attenti a come giocherà il nipponico, finalista dell’anno scorso e che potrebbe seriamente replicare il risultato.

Quindi, nella parte bassa del tabellone sembra essere favorito Kei Nishikori, mentre nella parte alta la finale di Federer dipenderà dalla condizione di Nadal.

Vittorio Orlini

Recent Posts

Internazionali d’Italia: luci e ombre per il tennis azzurro. Cocciaretto brilla, Sonego sprofonda

Agli Internazionali BNL d’Italia 2025, il pubblico del Foro Italico ha vissuto una giornata dai…

11 ore fa

Le origini degli Internazionali BNL d’Italia

Il torneo di tennis italiano più importante, giocato sulla terra battuta, del quale quest’anno si…

11 ore fa

Sara Errani si arrende a Naomi Osaka e dice addio per sempre a Roma in singolare

A 38 anni l’azzurra saluta il singolare con una sconfitta agli Internazionali d’Italia: “Il corpo…

15 ore fa

Fognini saluta Roma: “Questi sono i miei ultimi Internazionali, è giusto lasciare spazio ai giovani”

Fognini annuncia il ritiro dagli Internazionali d’Italia 2025. Il tennista ligure saluta Roma e il…

16 ore fa

“Il mio match per la vita”: Tathiana Garbin si racconta tra coraggio, fragilità e rinascita

Una storia che va oltre il tennis Sul palcoscenico degli Internazionali BNL d’Italia, tra match…

23 ore fa

Pedone incanta ma cede a Sun: a Roma sfuma il sogno del derby con Paolini

Sul suggestivo palcoscenico del Campo Pietrangeli, uno dei più iconici del Foro Italico, Giorgia Pedone…

2 giorni fa