Categories: CIRCUITO ATP

Matteo Berrettini dall’infortunio al titolo a Belgrado

679 giorni dopo Matteo Berrettini torna a sorridere e lo fa sulla terra rossa di Belgrado, nella sua seconda apparizione stagionale su questa superficie. Una settimana preziosissima per il romano, che aveva iniziato il torneo con l’obiettivo di mettere partite nelle gambe e lo ha chiuso con una vittoria sul tennista rivelazione dell’anno, Aslan Karatsev.

Prima del torneo serbo l’azzurro aveva giocato solo 5 tornei, tre dei quali nel primo mese della stagione; sono arrivati poi due mesi di stop prima di tornare in campo nel master 1000 di Montecarlo, dove ha perso con lo spagnolo Davidovich Fokina. Lo stop è stato forzato da uno strappo di oltre un centimetro all’addome, che l’aveva costretto al ritiro anche agli Australian Open prima del match contro Stefanos Tsitsipas.

Tennis – Australian Open – Melbourne Park, Melbourne, Australia, February 9, 2021 Italy’s Matteo Berrettini celebrates winning his first round match against South Africa’s Kevin Anderson REUTERS/Jaimi Joy

Negli scorsi giorni Berrettini è tornato a parlare dell’infortunio, sottolineando come questo gli creasse fastidi anche per semplici azioni quotidiane, come salire in macchina e persino starnutire. Le ulteriori difficoltà nel gestire il dolore sono anche nate dal fatto che, come ha ricordato lo stesso Matteo, è stato il primo a interessare la parte alta del corpo; i numerosi stop affrontati in carriera, infatti, sono stati tutti dovuti a problemi nella metà inferiore, anche a causa della sua struttura longilinea e delle caviglie fragili, che lo hanno fermato in entrambe le scorse stagioni.

Nel finire del 2019 il romano ha anche dovuto imparare a convivere con un infortunio all’addome basso, che però non gli ha impedito di vincere la sua prima partita alle ATP Finals.  A causa di questa numerosa quantità di infortuni – affiancati dalla lunga pausa per covid che ha limitato tutta la stagione tennistica 2020 – il giocatore italiano non ha ancora potuto mostrare una continuità di risultati, ma ha dato prova in varie occasioni di tutto il suo potenziale.

Infatti, nonostante i pochi tornei giocati, è ancora il numero 1 del movimento azzurro ed è nella top 10 mondiale. Non ci resta che sperare che la sfortuna non lo perseguiti e lo lasci giocare sereno per vedere fino a dove si potrà spingere.

Luciano de Gregorio

Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Sinner è tornato: il numero uno del mondo rientra in campo a Roma dopo la sospensione

Jannik Sinner torna ufficialmente a competere nel circuito ATP oggi, 5 maggio 2025, segnando la…

17 ore fa

Jasmine Paolini rientra nella Top 5 WTA: Sabalenka imprendibile, bene anche le altre azzurre

L’Italia applaude Paolini: è di nuovo numero 5 al mondo La nuova classifica WTA aggiornata…

17 ore fa

Casper Ruud conquista Madrid: “Al Roland Garros sarò ancora più difficile da battere”

Il riscatto del norvegese, tra esperienza, pazienza e una nuova consapevolezza A Madrid, sotto il…

19 ore fa

Jack Draper, la conferma sulla terra battuta: “Sapevo di essere forte, ora lo sto dimostrando”

Al Mutua Madrid Open, Jack Draper ha scritto un nuovo importante capitolo della sua giovane…

19 ore fa

Djokovic dà forfait a Roma e punta tutto sui prossimi Slam

Novak Djokovic nelle scorse settimane ha deciso di ritirarsi dal Master 1000 di Roma. Il campione…

19 ore fa

Sinner e Musetti nella storia: l’Italia domina il ranking ATP. Anche Ruud torna in Top 10

Due italiani in Top 10: un traguardo storico La settimana d’apertura degli Internazionali BNL d’Italia…

19 ore fa