“Mi piace Federer, ma il mio gioco assomiglia più a quello di Djokovic”

Valutare il potenziale in campo di giovani leve è sempre appassionante, ma lo è anche vedere come si comportano davanti ai microfoni e conoscere le loro aspirazioni e pensieri. Brandon Nakashima è passato al livello successivo l’anno scorso, con grandi risultati nel circuito Challenger e la sensazione che si ha vedendolo è quella di star davanti ad un futuro campione.

A mettere in risalto Brandon sono stati i suoi risultati nel circuito NCAA, ossia quello tra università negli Stati Uniti: “E’ stato fondamentale perché mi ha fatto maturare molto“, ha detto in un’intervista per Ubitennis. “Raccomando questa esperienza a tutti i giovani che vanno all’università, perché ti fa capire se sei davvero pronto a passare al professionismo”, ha detto Nakashima mentre si trova in California con il suo allenatore, niente meno che Pat Cash. “Stiamo puntando molto sull’essere più aggressivi. Pat vuole che io sia un giocatore completo e per questo mi ha fatto capire che devo saper giocare in vari modi“, dice l’attuale 220 al mondo.

“Il mio obiettivo è quello di entrare nell top10 in qualche anno, magari esserci già arrivato per la fine del 2023. Sono un ragazzo tranquillo, non mi piace andare a feste e sono concentrato sul mio gioco. Sono pronto a migliorare molto. So che devo lavorare sul mio fisico e sul mio gioco di gambe, per essere più polivalente”.

Riguardo i suoi idoli, Brandon ha le idee chiare: “Mi piace molto Federer, ma il mio gioco somiglia molto di più a quello di Djokovic”, ha detto un giovane che allo scorso Wimbledon ha avuto la possibilità di allenarsi con Nadal. “E’ stata una grande esperienza. Non avevo mai giocato con qualcuno che mette così tanta intensità nei suoi colpi e con un ritmo così alto. Mi son dovuto concentrare molto per poter stare al suo livello, ed è stato davvero gentile”.

Parlando dei suoi quasi coetanei, dice: “Vedo in Medvedev e Tsitsipas quelli con maggior probabilità di vincere uno slam il prima possibile, ma non possiamo dimenticarci di Auger-Aliassime e Shapovalov”, conclude l’americano.

Fonte: puntodebreak.com

Jonathan Zucchetti

Recent Posts

Sinner è tornato: il numero uno del mondo rientra in campo a Roma dopo la sospensione

Jannik Sinner torna ufficialmente a competere nel circuito ATP oggi, 5 maggio 2025, segnando la…

19 ore fa

Jasmine Paolini rientra nella Top 5 WTA: Sabalenka imprendibile, bene anche le altre azzurre

L’Italia applaude Paolini: è di nuovo numero 5 al mondo La nuova classifica WTA aggiornata…

19 ore fa

Casper Ruud conquista Madrid: “Al Roland Garros sarò ancora più difficile da battere”

Il riscatto del norvegese, tra esperienza, pazienza e una nuova consapevolezza A Madrid, sotto il…

21 ore fa

Jack Draper, la conferma sulla terra battuta: “Sapevo di essere forte, ora lo sto dimostrando”

Al Mutua Madrid Open, Jack Draper ha scritto un nuovo importante capitolo della sua giovane…

21 ore fa

Djokovic dà forfait a Roma e punta tutto sui prossimi Slam

Novak Djokovic nelle scorse settimane ha deciso di ritirarsi dal Master 1000 di Roma. Il campione…

22 ore fa

Sinner e Musetti nella storia: l’Italia domina il ranking ATP. Anche Ruud torna in Top 10

Due italiani in Top 10: un traguardo storico La settimana d’apertura degli Internazionali BNL d’Italia…

22 ore fa