Categories: CIRCUITO ATP

Nick Kyrgios, un fenomeno di cristallo

Nick Kyrgios, uno dei giovani più promettenti del circuito maschile, ha trovato nel proprio corpo il suo peggior nemico. L’australiano, a quasi 20 anni, è un altro esempio di come la propensione agli infortuni possa influenzare il gioco e la classifica di uno dei migliori prospetti del tennis mondiale.

Questo giovane australiano utilizza un tennis diretto, aggressivo e veloce, tanto che a volte è addirittura dannoso. Ne se qualcosa Rafael Nadal, eliminato da Kyrgios nell’ultima edizione di Wimbledon, con Kyrgios che ora è numero 34 del mondo (nessun giocatore della sua età lo supera in classifica). Tuttavia, gli infortuni a diretta, tennis aggressivo e così veloce che a volte anche dannosi. Rafael Nadal eliminato nell’ultima edizione di Wimbledon ed è il numero 34 del mondo (nessun giocatore della sua età che nella classifica). Tuttavia, gli infortuni lo stanno cambiando in un tennista ad intermittenza, molto incostante e spesso lontano dai campi di gioco.

Durante i primi mesi del 2014, Kyrgios si ritirò da Brisbane per un infortunio alla spalla destra, e nei tornei di Delray Beach e Acapulco con il gomito destro infortunato. Prima del Roland Garros, si ritirò durante una partita delle qualificazioni di Düsseldorf a causa di un altro infortunio alla spalla.

I problemi fisici di Kyrgios tornarono in agosto, quando l’australiano non disputò il  Masters 1000 di Cincinnati, per colpa stavolta di un infortunio all’avambraccio sinistro. Alla fine di settembre, dopo il torneo di Kuala Lumpur, Kyrgios ha concluso la stagione con la stesso infortunio. Rinunciò dunque ai tornei di Tokyo, Shanghai, Stoccolma, Basilea e Parigi-Bercy, tutti quelli previsti dal suo calendario.

Nuovo anno, nuovo infortunio. Kyrgios ha rinunciato infatti alla Hopman Cup a causa di un mal di schiena. Dopo l’Open d’Australia, un esame medico ha rivelato che Nick ha sofferto lo stress osseo in una vertebra lombare. Questa lesione lo ha costretto a rinunciare ai tornei di Marsiglia e Dubai, così come all’eliminatoria di Coppa Davis, che la squadra australiana ha giocato e vinto contro la Repubblica Ceca.

Kyrgios è tornato a giocare  al BNP Paribas Open ad Indian Wells. Nel secondo turno, quando ha sfiorato la vittoria contro Grigor Dimitrov, ha sofferto una distorsione alla caviglia che ha condizionato nelle fasi finali della partita, costringendolo alla sconfitta.

I test medici successivi hanno indicato che i legamenti della caviglia hanno subito una piccola lesione. Da allora, Kyrgios è stato costretto a rinunciare ai Masters 1000 di Miami e Montecarlo.

Spalla, gomito, avambraccio, schiena e caviglia. In totale, Kyrgios ha rinunciato a 15 eventi dal gennaio 2014. La grande speranza australiana nel prossimo decennio è passato da lampi di tennis incredibile per un ragazzo della sua età, ma denota anche una fragilità preoccupante. La prossima tappa per Kyrgios sarà il torneo di Barcellona, se il suo corpo non dirà il contrario.

Andrea Menozzi

Recent Posts

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

1 giorno fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

1 giorno fa

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

1 giorno fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

1 giorno fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

1 giorno fa

“La forgiatura di un campione”: il racconto intimo di Carlos Santos, il primo mentore di Alcaraz

Il primo allenatore non si dimentica mai. Per Carlos Alcaraz, quel ruolo fondamentale è stato…

2 giorni fa