Patrick Mouratoglu: ” Ecco il segreto di Nadal per vincere a Parigi”

Rafael Nadal ha da poco conquistato il suo ottavo sigillo a Roma ed è arrivato nella capitale francese con tutte le motivazioni per conquistare un altro slam su terra rossa, sarebbe l’undicesimo qui a Parigi ed entrerebbe ancor di più nella storia. A tal proposito, il coach di Serena Williams, Patrick Mouratoglu ha analizzato la tattica che potrebbe portare il maiorchino alla conquista del Roland Garros.

LA CHIAVE – Facendo riferimento alle statistiche impressionanti dello scorso anno, il francese ha trovato la chiave giusta che potrebbe permettere allo spagnolo di trionfare nuovamente sui campi parigini: “Rafa padroneggia il gioco meglio di chiunque altro, d’altronde ha vinto questo torneo per ben 10 volte, ma com’è possibile che lo scorso anno abbia brekkato i suoi avversari 45 volte in tutto il torneo? La risposta al servizio di Nadal non è tra le più aggressive ma è sicuramente tra le più letali nel circuito. Nadal tende a stare molto lontano dalla linea di base, ogni anno questa distanza aumenta. Nel 2015 si trovava 3,24 metri di distanza, nel 2017 era a 4,39, mentre quest’anno è 28 centimetri più distante. Grazie a questa strategia riesce a mettere la maggior parte delle volte la palla in gioco, ma sopratutto lo scorso anno ebbe una percentuale dell’89% sulle risposte alle prime di servizio, impattando ad una velocità media di 113 km/h molto più veloce rispetto a Zverev.”

LE STATISTICHE – Nel tennis come in molti altri sport vince chi ha più percentuali e statistiche a suo favore, dunque il coach Mouratoglu ha voluto analizzare altre statistiche riguardo la risposta al servizio dello spagnolo: “ Per quanto riguardo le seconde di servizio, risponde con mezzo metro più avanti rispetto alle prime, a differenza di Djokovic o Goffin che sono all’interno del campo. Con la seconda risponde ad una velocità media di 126 km/h ed in più da’ molto spin alla palla quando colpisce di dritto. Grazie a questa tattica Nadal rende più vulnerabile il servizio dell’avversario ed in più ha la possibilità di costruirsi il punto. Inoltre le statistiche mostrano che nel 53% delle volte ha colpito di dritto su una prima di servizio, mentre le percentuali aumentano al 59% quando si tratta di un secondo servizio. Questa è sicuramente la chiave del suo successo, infatti a Monte Carlo ha vinto il titolo conquistando circa il 51% dei punti al servizio dell’avversario, se quest’anno rispetta queste statistiche allora sarà impossibile togliergli l’undicesimo titolo.”

Lino Di Bonito

Recent Posts

Pedone incanta ma cede a Sun: a Roma sfuma il sogno del derby con Paolini

Sul suggestivo palcoscenico del Campo Pietrangeli, uno dei più iconici del Foro Italico, Giorgia Pedone…

12 ore fa

Vagnozzi sul rientro di Sinner a Roma: “Una passeggiata rispetto all’ultimo anno”

Il ritorno tanto atteso del numero 1 del mondo Jannik Sinner è pronto a rimettere…

12 ore fa

Zverev confessa le sue difficoltà: “Dopo l’Australia avrei dovuto fermarmi”

Alexander Zverev torna al Foro Italico con l'obiettivo di difendere il titolo conquistato lo scorso…

13 ore fa

Sinner torna a Roma, parla Panichi: “Non ce la faceva più ad allenarsi e basta”

Dopo oltre tre mesi lontano dai campi, Jannik Sinner è pronto a fare il suo…

13 ore fa

Musetti si prende Roma: “Adesso ho la mentalità da top 10”

Il percorso di crescita, le sfide nei Challenger e l’abbraccio con il pubblico: Lorenzo Musetti…

13 ore fa

Delusione azzurra a Roma: Zeppieri e Arnaboldi si fermano a un passo dal sogno

I due italiani escono al turno decisivo delle qualificazioni degli Internazionali BNL d’Italia: fatale la…

13 ore fa