[tps_title]1. Generazioni deboli e forti[/tps_title]
I fan di Federer hanno sempre puntato sul bottino senza precedenti di 17 Grand Slam a sostegno della tesi secondo cui Roger è il GOAT. Tuttavia, si potrebbe obiettare che la maggior parte dei titoli dello svizzero sono stati vinti in un periodo poco ricco di grandi campioni. E questo, in un certo senso, potrebbe sminuire il suo record. Basta pensare che tra il 2003 e il 2007, Federer, ha vinto 12 slam. Tre contro Andy Roddick che ammette di essere uno dei peggiori numeri uno della storia tennis. Uno contro Lleyton Hewitt che si è drammaticamente spento non appena il tennis si è evoluto in quello che ora è diventato. Tre contro Mark Philippoussis, Marat Safin e Marcos Baghdatis, che erano rispettivamente numero 48, 86 e 54 del mondo quando Federer è riuscito a batterli in finale. Ha, poi, battuto un trentacinquenne Andre Agassi in quella che fu la sua ultima apparizione in una finale slam. Due vittorie contro un Nadal ancora emergente. Ed infine ha battuto Djokovic nel 2007, quando il serbo era un giocatore completamente diverso da quello che è ora.
Dal 2007, Federer ha vinto solo cinque Slam. Un altro in finale contro Roddick. Ha conquistato il suo unico titolo al Roland Garros contro l’allora numero 25 del mondo Robin Soderling, che risparmiò a Federer di dovere battere Nadal sulla terra battuta. Favore di cui Djokovic non ha mai potuto beneficiare. Il declino di Federer in termini di titoli vinti coincide proprio con l’emergere di Nadal, Djokovic e, in misura minore, Andy Murray. Ovvero, con l’emergere di una delle generazione di tennisti più forti che il tennis abbia mai avuto. Federer vanta un invidiabile record di 17 vittorie a 10 sconfitte nelle finali slam. Ma si impallidisce se si confronta con il suo record di 3 vittorie a 9 sconfitte in finale contro Djokovic o Nadal. Tenete a mente anche che Federer aveva ventisei anni quando sono iniziate le sue lotte contro Djokovic e Nadal.
E quindi non sarebbe corretto, almeno per i primi anni, sostenere la tesi secondo cui solo l’età gli ha impedito di essere competitivo come una volta. Di contro, invece, tutti tranne uno i titoli più importanti di Djokovic sono venuti contro Federer, Nadal o Murray. Se facciamo una media delle classifiche dei giocatori che Federer e Djokovic hanno affrontato nelle finali risulta che Federer si è confrontato contro il numero 16,3 del mondo mentre Djokovic contro il 6,5. Naturalmente, non è colpa di Federer se ha dovuto affrontare avversari peggio classificati. La differenza, però, è che Djokovic ha avuto giocatori molto più difficili davanti a lui. Tra cui Federer se stesso. Safin, Hewitt e Roddick non possono paragonarsi a Murray, Nadal e Djokovic.
Allora, i fan di Roger potranno obiettare che, comunque, Djokovic dovrà superare bottino di 17 slam vinti da Federer per potersi vantare del titolo di GOAT. Potrebbe anche non farcela. Anche se gli basterebbe conquistare la media di due slam ogni anno per i prossimi quattro anni. Ammesso e non concesso che Roger non dovesse vincerne più. Ma anche se non dovesse raggiungere il numero di slam dello svizzero, i suoi successi di Djokovic avrebbero maggiore peso perchè conquistati in un epoca con maggiori fuoriclasse. E quindi sarebbe il GOAT!