Categories: CIRCUITO ATP

José Perlas: “Con Fabio ci siamo fermati a un passo dalla Top 10”

José Perlas si è separato da Fabio Fognini, ma non è questa la notizia. L’allenatore spagnolo si è reso protagonista di un’intervista ai microfoni del portale PuntoDeBreak, in cui ha elogiato Fabio Fognini e ricordato come il loro rapporto fosse andato oltre il campo. I risultati poi non sono mancati, visto il best ranking al numero 13 ottenuto qualche anno fa: “Diventare un giocatore top 20 era l’obiettivo che si era fissato e che abbiamo ampiamente realizzato, e ciò mi dà grande soddisfazione. Il problema non era la top 20, era fare il passo successivo. Lì si è vista la vera difficoltà, fargli vedere che valeva la pena impegnarsi tanto per fare il salto. È stato capace di battere tutti i top player eccetto Djokovic e Ferrer, anche se ha portato entrambi al terzo set.”

IL RIMPIANTO – “Però sì, il fatto di non aver dato continuità a momenti di grande livello rimane una spina nel fianco… è un po’ particolare il mio percorso con lui. Normalmente quando ottieni grandi risultati, vuoi sempre ripeterli o anche migliorarli. Con lui è stato un po’ strano perché non è riuscito a mantenere quella carica necessaria per fare il passo successivo ed è lì che mi arrabbio: ci è mancato fare il salto per entrare in top 10, che è un obiettivo che mi pongo con tutti i giocatori che alleno. Potrebbe farcela nel 2017 migliorando i risultati nei Masters 1000 e nei Grand Slam. Prima però bisogna salire in classifica, a Mosca ha dimostrato di poter essere in top 20. È questa la sfida che propongo, quella che mi sono sempre posto con lui.”

LA SEPARAZIONE – Perlas ha inoltre raccontato della loro separazione, nata per alcune necessità di Fabio, tra cui la volontà di cercare nuovi stimoli: “A fine stagione si fanno sempre queste conversazioni, nel nostro caso dopo lo US Open. Fabio mi chiede cosa ho in mente per l’anno prossimo e la risposta è chiara: rinnovare l’impegno con lo stesso entusiasmo di sempre e con le stesse settimane di lavoro. Lui ci pensa per un paio di settimane e mi dice che non ha le sufficienti energie per questo impegno che io chiedo, quindi decide di cercare nuovi stimoli per una nuova avventura. Questo lo abbiamo deciso a Shanghai e abbiamo continuato bene fino alla fine, con totale comprensione e professionalità. Il rapporto è stupendo, meglio di così non poteva essere. Sarei andato in capo al mondo con lui, come fatto nei primi tre anni in cui abbiamo rinnovato l’impegno.

Niente rancore in un rapporto che da entrambe le parti si è rivelato molto forte: “Quando mi sono diviso da lui e dalla sua famiglia le mie sensazioni erano simili. Tutti mi hanno fatto sentire parte della famiglia e anch’io ho trattato Fabio come un secondo figlio. In questi cinque anni ho passato molto più tempo con lui che con mio figlio.”

Simone Marasi

Recent Posts

Musetti si ferma in semifinale a Madrid: un grande Draper spegne il sogno azzurro

Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…

16 ore fa

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

1 giorno fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

1 giorno fa

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

1 giorno fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

1 giorno fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

2 giorni fa