Quarti di finale, si fa sul serio e per la prima volta Jannik soffre in avvio concedendo il break nel terzo game. La reazione è immediata: Sinner prende di mira la linea di fondo e si procura tre palle break, trasformando la terza nel 2-2. La mobilità dell’australiano è una spina nel fianco e costringe a scambi lunghi ad alto rischio. Con pazienza e un paio di prime provvidenziali – punti balsamici e veloci – Jannik si porta sul 3-2. L’aspetto positivo di misurarsi con un tale muro di gomma – ma molto veloce e vicino al campo eh, non uno che la butta di là e basta – è la possibilità di entrare in ritmo, così Sinner risale da 40-15 a palla break, ma il suo rovescio s’infrange sul nastro e siamo di nuovo pari (3). Poi i servizi tengono e si veleggia fino al 5-4 Sinner. Nel decimo game De Minaur sfodera tutti i suoi progressi in battuta per cavarsi da un 30/30 velenoso. A ruoli invertiti è Sinner a salvarsi con lo smash: 6-5. De Minaur picchia con forza e trascina il set a giusto tiebreak. La roulette bulgara vede un paio di dritti sbagliati di Sinner che va sotto, poi recupera e gira sul 3-3. De Minaur adesso vola, prende tutto e trova buone soluzioni mentre Jannik perde la misura e il set.
Un successo di maturità e continuità Lorenzo Musetti conferma il suo straordinario momento di forma…
Il Mutua Madrid Open 2025 ha regalato una delle più grandi sorprese della stagione sulla…
Nel pieno del suo percorso al Mutua Madrid Open 2025, Casper Ruud ha deciso di…
C'è un'immagine che resterà impressa nella memoria degli appassionati di tennis: Iga Swiatek, visibilmente frustrata,…
Matteo Arnaldi si ferma ai quarti di finale del Masters 1000 di Madrid, sconfitto con…
Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…