Djokovic inarrivabile, poi Murray e Federer, Wawrinka, un ancora competitivo Nadal e, dietro di loro, ancora troppo gap.
Un’alternativa a questi giocatori potrebbe essere Milos Raonic. E’ stato in precedenza criticato per il suo gioco monotematico, la mancanza di varietà nei colpi, e la scarsità di performance e risultati davvero convincenti.
La musica è cambiata: Ljubicic, prima di allenare un certo Federer, ha ampliato il bagaglio di variabili nel gioco di Raonic. Ora, con Moya, non è così strano vedere il massiccio canadese proiettarsi a rete per chiudere i punti, o comunque giocare slice con una certa disinvoltura. A questi si sommano il devastante servizio – vero punto di forza, da sempre – e l’altrettanto pesante diritto.
Limitatamente ai risultati, quel che manca a Raonic è un Master 1000 o, perché no, uno Slam. Credo sia lecito aspettarsi risultati di questo calibro: Raonic ha ancora 25 anni, e per il tennis attuale l’età è solo un numero.
La stagione conferma quanto detto: l’ultimo degli 8 titoli è quello di Brisbane, conquistato contro Federer in due set. Da segnalare anche la semi finale epica persa contro Murray agli Australian Open, e la sconfitta in finale a Indian Wells, contro un sempre inscalfibile Djokovic.
Il sentire generale è quello di una progressiva crescita, sia a livello di gioco che a livello mentale; in quest’ultima fondamentale variabile Raonic sembra emanare una certa sicurezza e autocontrollo. Se con Ljubicic a crescere era stato l’aspetto del gioco – principalmente – , adesso con Moya il puzzle sembra completo, e per la definitiva esplosione pare sia solo questione di tempo.
La stagione è ancora lunga e speriamo Raonic possa dimostrare di essere quell’unica tangibile alternativa allo strapotere dei Fab Four (o Fab Five).
Un successo di maturità e continuità Lorenzo Musetti conferma il suo straordinario momento di forma…
Il Mutua Madrid Open 2025 ha regalato una delle più grandi sorprese della stagione sulla…
Nel pieno del suo percorso al Mutua Madrid Open 2025, Casper Ruud ha deciso di…
C'è un'immagine che resterà impressa nella memoria degli appassionati di tennis: Iga Swiatek, visibilmente frustrata,…
Matteo Arnaldi si ferma ai quarti di finale del Masters 1000 di Madrid, sconfitto con…
Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…