Roland Garros, grande occasione per Murray?

Il britannico grazie alle splendide prestazioni ottenute su terra rossa si candida come uno dei favoriti alla vittoria finale del Roland Garros. Traguardo inaspettato fino ad un anno fa, dove Murray considerava il rosso una delle superfici su cui si esprimeva peggio.

Aprile 2015, la svolta

Murray decide di giocare l’ATP di Monaco per migliorare le sue prestazioni sulla terra e vincere il suo primo titolo su quella superficie tanto odiata. Batte in una finale maratona Philipp Kohlschreiber per 7-6, 5-7, 7-6 e da lì cambia tutto: la settimana successiva si aggiudica anche il suo primo 1000 sconfiggendo nettamente il ‘re del rosso’ Rafael Nadal con il punteggio di 6-3 6-2. Con questi due grandi successi il britannico arriva al Roland Garros motivato e consapevole di poter dire la sua anche qui, ma il suo cammino si ferma in semifinale contro Novak Djokovic dopo una partita epica finita per 6-1 al quinto dopo aver rimontato due set di svantaggio al numero 1 del mondo.

Il 2016

Dal 2015 a quest’anno sono cambiate tantissime cose: Murray è riuscito a sconfiggere il serbo in finale a Roma diventando il primo britannico a conquistare il torneo ed ha battuto ancora una volta Nadal a Madrid. E’ l’uomo da battere? Il record di Murray sul rosso dal 2015 ad oggi parla chiaro, con 29 vittorie a fronte di sole 3 sconfitte, contro Djokovic al Roland Garros del 2015, contro Nadal quest’anno a Monte Carlo e contro Djokovic in finale a Madrid 2016. Oltre a questi due colossi del circuito c’è da considerare anche la vittoria al Roland Garros dell’anno scorso contro un mastino ed uno specialista della terra come David Ferrer ed anche il successo in semifinale a Madrid 2015 contro il giapponese Kei Nishikori il quale difendeva una finale lì.

Nadal e Djokovic

Nadal e Djokovic – Il britannico però prima di poter alzare al cielo di Parigi la coppa dei moschettieri, dovrà vedersela contro due cannibali assetati di vittoria come Rafael Nadal, a caccia del suo decimo Roland Garros, e Novak Djokovic che cerca quel tanto desiderato trofeo parigino per completare il Career Grand Slam. I risultati di quest’anno hanno dimostrato che Murray può giocarsela alla pari con entrambi e sconfiggerli anche senza alcun patema, ma i tornei al meglio dei 5 set sono il terreno preferito da Rafa il quale basa le sue possibilità di vittoria sulla resistenza e sul far stancare il più possibile l’avversario. Murray ultimamente sembra più paziente e concentrato, sa aspettare l’avversario a fondo campo e sferrare il colpo decisivo al momento giusto: potrebbe essere questa l’arma giusta. Contro il serbo invece Murray deve fare quello che ha fatto a Roma, ossia anticipare le sue mosse e cercare di non perdere la calma nei momenti cruciali dell’incontro. Un nome da non dimenticare è quello di Stan Wawrinka, il quale qui difende il titolo dopo un torneo strepitoso giocato l’anno scorso. Certo sarà difficile ripetere l’impresa dell’anno scorso per lo svizzero, però ricordiamo che negli ultimi anni quando è arrivato in finale non ha mai perso.

In questo momento Murray dopo Djokovic è il giocatore più in forma del circuito: il divario è minimo e, dopo tante occasioni perse, Djokovic potrebbe sentire la pressione di non riuscire a vincere lo slam parigino e Murray deve approfittare di questa situazione per mettere le mani sul titolo.

Lino Di Bonito

Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

1 giorno fa

“La forgiatura di un campione”: il racconto intimo di Carlos Santos, il primo mentore di Alcaraz

Il primo allenatore non si dimentica mai. Per Carlos Alcaraz, quel ruolo fondamentale è stato…

1 giorno fa

Wta Madrid, Sabalenka da record: battuta Svitolina, ora la finale con Gauff

Aryna Sabalenka continua a scrivere la sua storia al Mutua Madrid Open, dove si è…

1 giorno fa

Lorenzo Musetti vola in semifinale a Madrid: “Non ho giocato il mio miglior tennis, ma sto crescendo”

Un nuovo Musetti alla Caja Mágica La crescita di Lorenzo Musetti continua a impressionare. Sulla…

1 giorno fa

Madrid Open, è il giorno delle semifinali: Musetti sfida Draper, gli orari e dove vedere i match

Il Mutua Madrid Open entra nel vivo con un venerdì ricco di emozioni. Il secondo…

1 giorno fa

Gauff travolge Swiatek a Madrid e vola in finale: “Ora preparo ogni sfida con serenità”

Coco Gauff conquista la sua prima finale al Mutua Madrid Open con una prestazione straordinaria…

1 giorno fa