Categories: CIRCUITO ATP

Roland Garros: Nadal raggiunge Thiem in finale

La cronaca –  Fin dal principio del parziale sono risultate evidenti le rispettive impostazioni tattiche: Nadal ha compiuto ripetuti cambi di ritmo, anche attraverso l’utilizzo della smorzata, al fine di muovere il più possibile il suo avversario e di procurarsi gli spazi necessari per azzardare delle soluzioni offensive. Inoltre, com’è successo anche in altre occasioni dove i due si sono incontrati, l’iberico ha giocato in modo insistente sul rovescio dell’argentino, con l’obiettivo di scongiurare le sue temibili accelerazioni di diritto. Mentre Del Potro ha cercato di evitare che lo spagnolo prendesse l’iniziativa e potesse imperversare nella propria metà campo, eseguendo colpi potenti e spesso dalle traiettorie profonde. I due contendenti si sono sostanzialmente equivalsi, ma, sul 5-4 in favore dello spagnolo si è spezzato l’equilibrio in modo inaspettato: Del Potro ha perso la solidità al servizio che l’aveva contraddistinto fino ad allora, cedendo malamente il break e consegnando il set per 6-4 all’avversario. SECONDO SET – Il secondo parziale ha visto Del Potro subire un calo evidente sotto il profilo del ritmo e della qualità dei colpi eseguiti. Rafa, di contro, ha mantenuto l’intensità decisamente alta, senza soluzione di continuità rispetto alla prima frazione. Di conseguenza ha potuto prendere il comando delle operazioni con facilità e dilagare nel punteggio: rapidamente ha raggiunto lo score di 5-0, con un bilancio di sette giochi vinti di fila dalla frazione precedente. Del Potro ha conservato la battuta, non senza problemi, al sesto gioco, ma ha ceduto definitivamente la frazione per 6-1 nel game di risposta seguente. TERZO SET – La partita è proseguita in maniera favorevole al campione spagnolo, il quale, non trovando un’adeguata resistenza da parte di Del Potro, ha potuto macinare gioco e conquistare punti su punti. L’argentino, soprattutto dal punto di vista atletico, non è stato più in grado di esprimersi ai livelli della prima frazione e di confrontarsi in modo competitivo. E’ assai probabile che abbia pagato il grande dispendio energetico profuso nel corso della sfida contro Marin Cilic e sia giunto affaticato a questa semifinale. In merito al punteggio, Nadal si è aggiudicato un break in apertura e poi un altro, decisivo, al quinto gioco, che lo ha proiettato sul 5-1. Infine, l’iberico ha chiuso il set per 6-2, guadagnandosi l’ingresso alla sua undicesima finale del Roland Garros.

[1]R.Nadal b. [5]J.M.Del Potro 6-4 6-1 6-2

Federico Gasparella

Recent Posts

Sinner pronto all’esordio agli Internazionali d’Italia: svelato il giorno del debutto

Con l’arrivo della primavera, Roma si prepara ad accogliere i riflettori del tennis mondiale. Gli…

8 ore fa

Sinner torna al Foro Italico: “Sono qui per vedere a che livello sto. Non sono qui per battere chiunque”

Un ritorno atteso, tra emozioni e consapevolezze Dopo tre mesi di assenza dai campi, Jannik…

9 ore fa

Zeppieri illumina, delusione per Vasamì e Basile: il bilancio degli italiani nelle qualificazioni a Roma

Un solo azzurro resiste al primo turno delle qualificazioni al Foro Italico L’atmosfera elettrica del…

9 ore fa

Internazionali d’Italia 2025: il possibile percorso di Jannik Sinner verso la finale di Roma

Dopo tre mesi lontano dai campi, Jannik Sinner è pronto a riabbracciare il pubblico degli…

13 ore fa

Internazionali d’Italia, il main draw maschile: Sinner guida gli italiani, possibile finale con Alcaraz

Il fascino senza tempo della Fontana di Trevi ha fatto da cornice al sorteggio del…

15 ore fa

Sorteggiato il main draw del WTA di Roma: Paolini dal lato di Swiatek, Sabalenka insieme a Gauff

Con lo sfondo mozzafiato della Fontana di Trevi, è stato ufficialmente svelato il tabellone del…

16 ore fa