Sascha Zverev, una delusione chiamata Slam

La spedizione australiana si è chiusa anzitempo per Sascha Zverev, eliminato al terzo turno dello Slam grazie a una prestazione stile Dr. Jekyll e Mr. Hyde. Il paragone calza a pennello: lo stesso Zverev a fine partita ha confessato ai microfoni di essere calato mentalmente a inizio quarto set, dopo essere stato in vantaggio due parziali a uno. Era così necessaria la polemica per le luci? Se sì, era un problema talmente snervante da produrre uno 0-6 nel set decisivo? Penso di no. E penso anche che dopo 11 tentativi nei Major, un quarto di finale sarebbe stato alla portata del tedesco.

La sconfitta contro Hyeon Chung al terzo turno dello Slam australiano si aggiunge ad una coppia di prestazioni Slam consecutive al di sotto della media da parte di Sascha: è ancora vivido il ricordo dell’ottavo di finale dello scorso Wimbledon, quando Zverev capitolò in 5 set contro Milos Raonic, in una partita per larghi tratti dominata e in certi aspetti simile a quest’ultima. In più, anche l’uscita a New York non fu esaltante: neanche il tempo di assaggiare i campi di Flushing Meadows e subito fu rispedito in patria, con biglietto dell’aereo metaforicamente pagato da Borna Coric.

Per andare a trovare una buona prestazione Slam di Sascha, bisogna risalire esattamente a un anno fa, quando l’amburghese venne eliminato al quinto set e in preda ai crampi dal futuro finalista Rafa Nadal. Quindi se è vero che quest’anno Zverev ha raggiunto il medesimo risultato del 2017, è anche vero che conta la qualità del risultato, non solamente il freddo numero.

Salta all’occhio come Sascha, una volta approdato in top 10, abbia sofferto di questa pressione nei Major. Il tabellone aperto di Wimbledon fa poco testo se paragonato alla disfatta di Parigi all’esordio con Verdasco (passabile, ma si poteva dare di più), l’inspiegabile sconfitta contro Coric e il crollo contro Chung.

Per la prima volta, all’unanimità si è riconosciuto il talento di Sascha, ma si sono allo stesso tempo sottolineati i suoi difetti caratteriali, che avevano contributo alla sua perentoria ascesa. Forse, anche lo stesso Zverev ha alzato troppo le sue aspettative. Non è necessario vincere uno Slam subito – Sascha dixit nelle conferenze stampa di iniziò stagione – per essere un campione, ma come inizio, basta raggiungere la seconda settimana. Anche Federer glielo ha detto, a fine partita. E farebbe meglio ad ascoltare lui più di chiunque altro.

Alessandro Leva

Recent Posts

Atp Madrid: Arnaldi continua a incantare e batte Tiafoe in due set

Matteo Arnaldi continua la sua corsa da protagonista al Masters 1000 di Madrid. Il tennista…

9 minuti fa

Scandalo a Sabadell: Gulin fa gesti osceni e insulta l’arbitro, squalificato (VIDEO)

Un episodio clamoroso ha scosso il mondo del tennis professionistico nel corso del torneo ITF…

4 ore fa

Bublik si sfoga con Lahyani: “Il tennis era più facile cinque anni fa” (VIDEO)

Durante gli ottavi di finale del Masters 1000 di Madrid, Alexander Bublik ha regalato al…

5 ore fa

Rafael Nadal difende Jannik Sinner: “Credo al 100% nella sua innocenza”

Nel mondo del tennis professionistico, pochi nomi evocano rispetto e autorevolezza come quello di Rafael…

5 ore fa

Tutti i rovesci di Musetti che hanno messo fuori gioco Tsitispas (VIDEO)

Il talento toscano firma un'altra impresa contro Stefanos Tsitsipas, battendolo per la seconda volta in…

5 ore fa

Zverev dopo la sconfitta: “Sentivo di aver giocato bene, ma lui ha giocato meglio di me”

La maledizione madrilena di Zverev si chiama Cerúndolo Un anno dopo, stesso torneo, stesso avversario,…

5 ore fa