Categories: CIRCUITO ATP

Stefanos Tsitsipas, pronto per il gran salto?

Esattamente un anno fa, il mondo del tennis aveva imparato a conoscere il giovane Denis Shapovalov, dopo che il ragazzino canadese aveva realizzato un incredibile exploit nel torneo Master 1000 di casa, a Toronto, spingendosi addirittura fino alla semifinale. Fino a quel momento, Shapo si barcamenava ancora tra tornei Challenger e qualificazioni ad eventi ATP maggiori, data la sua classifica che lo vedeva ancora sotto la 100ma posizione, ma Toronto costituì il suo trampolino di lancio verso il tennis che conta. In quello stesso momento, sempre un anno fa, un altro giovane promettente, di nazionalità greca, Stefanos Tsitsipas, si fermava in semifinale al torneo Challenger di Portoroz. Anche lui aveva allora un ranking che non gli permetteva di accedere direttamente agli eventi maggiori, ed era ancora considerato dagli addetti ai lavori “solo” un giovane astronascente di belle speranze e con un gran bel rovescio ad una mano. Il 14 Agosto del 2017, Stefanos Tsitsipas, allora 19 anni appena compiuti, era n. 159 del mondo.

Catapultiamoci ora ai giorni nostri. Il ranking ATP di ieri, 13 Agosto 2018, parla chiaro: Tsitsipas è il n. 15 del ranking ATP, ed è lui il personaggio del momento. Ciò che probabilmente ha sorpreso, al di là del talento cristallino di Stefanos, già evidente fin da giovanissimo e su cui non si discute, è stato il suo miglioramento così rapido e la sua escalation di risultati, che lo hanno portato nel giro di 12 mesi dal veleggiare oltre la 150ma posizione fino a entrare nei top 15.

Il salto di qualità era iniziato verso la fine del 2017, con alcuni buoni risultati in eventi maggiori, fra cui spicca la semifinale al 250 di Anversa, e la qualificazione alle Next Gen ATP Finals mancata di un soffio. E poi il 2018 ha regalato al giovane Stefanos, di padre greco e madre russa, tantissime soddisfazioni. Dopo un inizio un po’ incerto, ma comunque con due quarti di finale raggiunti a Doha e Dubai, la stagione sulla terra (sua superficie preferita) ha segnato una svolta, con la prima finale raggiunta in carriera nel torneo ATP 500 di Barcellona (sconfitto da Nadal) e la semifinale ad Estoril, più altre discrete prove nei Master 1000 su rosso e al Roland Garros. Stefanos ha poi chiaramente fatto vedere di essere di già un giocatore che si adatta a tutte le superfici, ottenendo un ottimo quarto turno a Wimbledon (sconfitto da Isner). Per poi arrivare agli ultimi due exploit sul cemento del Nord America, con la semifinale raggiunta nell’ATP 500 di Washington, e poi l’incredibile settimana, appena vissuta, culminata col raggiungimento della finale nel Master 1000 di Toronto, fermato dal n. 1 del mondo Nadal. Ed è stata una finale stra-meritata, a cui il talento dal rovescio ad una mano non è arrivato per caso. Quattro top 10 piegati di fila (Thiem, Djokovic, Zverev, Anderson) lottando punto su punto, rimontando lo svantaggio, annullando match point, sono l’indice di una crescita continua, di partita in partita e di settimana in settimana, facendo anche tesoro delle esperienze passate, come dimostra ad esempio il match di Toronto vinto contro Sascha Zverev, che meno di una settimana prima aveva invece facilmente battuto Stefanos sul cemento di Washington.

Avevamo già scritto molto di lui (potete trovare articoli dettagliati su Tsitsipas qui e qui), ma forse nemmeno noi ci aspettavamo di vederlo, a questo punto della stagione e della sua carriera, già così in alto in classifica. E ora è lecito, visti i risultati e le prove di maturità offerte dal 20enne di Atene, aspettarci da Tsitsipas ancora degli exploit da qui a fine stagione, specialmente nell’appuntamento con l’ultimo Slam stagionale, gli U.S. Open. Che #tsitsifast sia pronto per il gran salto?

Gabriele Congedo

Recent Posts

Musetti si ferma in semifinale a Madrid: un grande Draper spegne il sogno azzurro

Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…

14 ore fa

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

1 giorno fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

1 giorno fa

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

1 giorno fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

1 giorno fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

1 giorno fa