È finale a Stoccarda per Matteo Berrettini ed Andy Murray. Con un po’ di difficoltà per via del rientro dopo l’infortunio che l’aveva costretto a saltare tutta la stagione sul rosso, l’italiano si regala “l’ultimo atto” in Germania dove aveva già trionfato nel 2019. Per il romano è la terza finale consecutiva sull’erba, la quarta in carriera.
Una superficie che sembrerebbe regalargli parecchie gioie. Ha infatti perso soltanto tre partite negli ultimi 4 anni e con rivali del calibro di Djokovic e Federer. Sorride l’erba anche a Sir Andy Murray che in finale ha perso solo una volta a Wimbledon anche lui contro lo svizzero. Per il resto il suo palmares conta 5 vittorie al Queen’s, 2 nello slam londinese e 1 alle Olimpiadi del 2012. Quella di Stoccara sarà la sua 70esima finale in, la seconda in stagione dopo quella di Sydney.
Matteo Berrettini si rivela uno specialista dei ritorni post-infortunio. Con una partita in meno grazie al bye, fatica un po’ a riprendere il ritmo all’inizio del torneo cedendo un set sia contro Albot che contro l’amico Sonego. In semifinale è il tie break, contro il tedesco Otte – in campo con il favore del pubblico – a regalare al 25enne il passaggio del turno.
Tabellone più complicato per Andy Murray che liquida in due set il qualificato O’Connell al primo turno e Bublik al secondo. Poi i due ostacoli più ostici: Stafonos Tsitsipas ai quarti e lo “show man” del circuito Nick Kyrgios, sorpresa di questa edizione.
Favore del pronostico tutto per Matteo Berrettini ancora una volta però “sfavorito” dal tifo sugli spalti leggermente spostato dalla parte di Sir Andy Murray. L’azzurro chiude il primo set con il punteggio di 6-4. Servizio, dritto e slice di rovescio regalano al romano il parziale d’esordio.
Nel secondo Andy Murray sale in cattedra, salva 3 palle break e sfrutta un doppio fallo dell’avversario per prolungare il match. Ma non basta per lo scozzese. Ad alzare il trofeo, il sesto in carriera, è l’italiano numero 10 del ranking ATP.
Per lo scozzese, che tornerà subito in campo a Londra, arriva però una buona notizia. Nonostante la sconfitta rientra nella Top 50 da cui mancava dal 2018 con lo spiraglio di poter essere una delle teste di serie a Wimbledon. Felicità mista a stupore per Matteo Berrettini, anche lui pronto a partire per la capitale inglese. “È l’ultima cosa che mi sarei immaginato dopo il rientro dall’infortunio” le sue parole a fine gara.
Melania Malavenda
Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…
Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…
Nel cuore del Manolo Santana, sotto una pioggia insistente e tra folate di vento traditrici,…
Alta tensione sul campo: match sospeso e accuse gravi Un acceso confronto sportivo si è…
Dopo mesi segnati da tensioni e polemiche, Jannik Sinner si prepara a tornare in campo,…
Una carriera leggendaria tra doppio, erba e record Nicolas Mahut ha annunciato il suo ritiro…