Categories: CIRCUITO ATPOPINIONI

Toni Nadal: “ Il tennis potrebbe diventare uno sport brutale”

In molti si chiedono dove il tennis stia andando. Le straordinarie trasformazioni che questo sport ha visto negli ultimi anni  sono destinate, inevitabilmente, ad influire sul suo futuro.

Toni Nadal esprime il suo pensiero ,  certamente destinato a far discutere. Qui  lo riportiamo integralmente:

“Comincerò con una citazione di Mario Vargas Llosa da “La civilizzazione dello spettacolo”: “ oggi lo sport ha acquisito un’importanza che in passato aveva solo nell’ Antica Grecia. Per Platone, Socrate, Aristotele e altri che frequentavano l’accademia, la cultura del corpo era simultanea e complementare a quella dello spirito. Si pensava che si arricchissero reciprocamente. La differenza coi nostri giorni è  che ora la pratica sportiva si compie a spese  del  lavoro intellettuale” .

 

Nel passato, quando guardavamo giocatori come Ilie Nastase, John McEnroe e Bjorn Borg, non apprezzavamo solo i loro stili diversi, ma ci meravigliamo per come potessero improvvisare e produrre strategie per battere i propri avversari. Non c’era altro da fare che elaborare i punti, prepararli e risolverli ciascuno a modo loro. Ammiravamo il loro talento come tennisti, ma ci piaceva anche il loro approccio al gioco.

 

Oggi, si stanno verificando circostanze che danno origine a forti perplessità. Qualche giorno fa ho letto che ai recenti Australian Open, più del 70% dei punti non è durato più di 4 colpi. Le statistiche sono simili a quelle degli US Open lo scorso giorno. Forse  questi cambiamenti non ci sorprendono, ma le persone che amano questo sport hanno un motivo per essere preoccupati.

 

Non ci sono stati cambiamenti nelle regole del tennis da quando è diventato uno sport professionistico, anche se oggi i giocatori sono più possenti e più potenti dei loro predecessori.  Per non parlare poi delle racchette che si sono trasformate in armi tecnologiche e sono fatte con materiali tanto leggeri quanto letali. Sappiamo tutti che altri sport come la Formula 1, il calcio e il basket devono introdurre cambiamenti per rendere le gare o le partite più interessanti. Io credo di poter prevedere dove il futuro del tennis stia andando, e ho paura che non mi piacerà  quel che  vedrò. Se niente verrà fatto, vedremo il quasi totale dominio della velocità e della  potenza a discapito delle abilità e della tattica.  Di conseguenza , assisteremo all’ abbrutimento di uno sport in cui mi piacerebbe vedere i giocatori lavorare per migliorare le loro capacità ed applicare strategie intelligenti. Se il trend continua, noi che siamo coinvolti nel gioco,  dovremo adattarci;  dovremo lasciare i nostri principi da parte e avere un nuovo tipo di approccio  che ignora la riflessione e conduce a ciò che ii saggi dell’ antica  Grecia dicevano: separare definitivamente lo  sport dalla cultura dello spirito”.

 

Piera Camerlingo

Recent Posts

Tyra Grant, la nuova stella del tennis azzurro: “Voglio diventare la numero uno”

A soli 16 anni, Tyra Caterina Grant è già uno dei nomi più caldi del…

19 minuti fa

Renzo Furlan si racconta: “Con Paolini ci siamo lasciati al momento giusto. Su Sinner, solo voci ignoranti”

Un addio sereno e una nuova sfida: la transizione di Furlan dal campo alla TV…

50 minuti fa

Caroline Garcia sulla vita da sportiva: “Mi sono affidata ai farmaci per riuscire a giocare”

Una riflessione sincera che scuote il mondo del tennis Caroline Garcia, ex numero 4 del…

1 ora fa

Moya critica la filosofia di Alcaraz: “Nessuno dei Big Three ha fatto come predica lui”

Un nuovo modello nel tennis: tra ammirazione e dubbi Il recente documentario A mi manera,…

1 ora fa

Sinner infiamma Roma: bagno di folla e prime sensazioni al Foro Italico (VIDEO)

Il ritorno del numero 1: accoglienza da re al Foro Italico Jannik Sinner è tornato.…

1 ora fa

Volandri difende Sinner e attacca Pellegrini: “Serve competenza, non sentenze improvvisate”

Con la fine della sospensione e l’atteso ritorno in campo a Roma, Jannik Sinner si…

2 ore fa