Toni Nadal: “Se non fossi stato suo zio, mi avrebbe già sostituito”

Se può esistere una parola che possa descrivere appieno Toni Nadal, quella è senza dubbio la sincerità. Nelle osservazioni rilasciate al giornale El Mundo, l’allenatore e zio di Rafael Nadal ha ammesso una realtà che molte persone sono state in grado di pensare già tempo fa. “Ho avuto la fortuna di essere suo zio. Questo mi ha aiutato molto nel rapporto con Rafa, perché se non fossi stato lo zio, probabilmente già mi avrebbe sostituito”.

Dichiarazioni dure per l’uomo che ha portato Rafa in cima alla classifica in tre occasioni e che lo ha visto diventare per ben 14 volte campione in un torneo del Grand Slam. Anche se non si è mai voluto prendere i meriti di queste vittorie, è sicuro tuttavia che, dopo un periodo buio come quello che sta attraversando Nadal, lo spagnolo lo avrebbe già licenziato se si fosse reso conto che la relazione era arrivata al culmine.

“Non ho portato io Rafa in cima al mondo, ma lui stesso. Nel caso del tennis, è il giocatore che fa un buon allenatore, non viceversa”, ha continuato l’allenatore proveniente dalle Baleari, che ha parlato ai microfoni delle emittenti argentine.

“Mi ricordo ancora le partire contro (Guillermo) Coria a Montecarlo, quando Rafael aveva appena 16 anni. Ad oggi, Rafael è diventato un giocatore che non osa più come in passato, e tende a non attaccare in avanti; da un po’ di tempo Rafael ha cominciato a colpire la palla un po’ più tardi del dovuto ed ha di conseguenza cominciato a perdere campo. Forse, mi piacerebbe che attaccasse come Federer e fosse più propositivo.”

“La volontà è la prima cosa che gli ho inculcato. Senza forza di volontà è difficile raggiungere buoni traguardi. Credo che la cosa più importante nella vita sia il dominio della volontà (…) Sono stato un allenatore che ha sempre mostrato più attenzione per l’aspetto caratteriale piuttosto che per quello tecnico”, aggiunge Toni a favore di suo nipote, rispetto al quale rivela di essere molto orgoglioso per il lavoro svolto durante gli anni e per i miglioramenti evidenti durante la carriera.

“Capisco come nel tennis sia un passaggio fondamentale acquisire consapevolezza dei propri mezzi, e mettere in luce gli aspetti particolari ed i punti di forza di un giocatore. Non è una cosa da tutti, ma Rafael ci è riuscito.”

Giorgio Lupi

Recent Posts

Sorteggiato il main draw del WTA di Roma: Paolini dal lato di Swiatek, Sabalenka insieme a Gauff

Con lo sfondo mozzafiato della Fontana di Trevi, è stato ufficialmente svelato il tabellone del…

21 ore fa

Sinner è tornato: il numero uno del mondo rientra in campo a Roma dopo la sospensione

Jannik Sinner torna ufficialmente a competere nel circuito ATP oggi, 5 maggio 2025, segnando la…

21 ore fa

Jasmine Paolini rientra nella Top 5 WTA: Sabalenka imprendibile, bene anche le altre azzurre

L’Italia applaude Paolini: è di nuovo numero 5 al mondo La nuova classifica WTA aggiornata…

21 ore fa

Casper Ruud conquista Madrid: “Al Roland Garros sarò ancora più difficile da battere”

Il riscatto del norvegese, tra esperienza, pazienza e una nuova consapevolezza A Madrid, sotto il…

23 ore fa

Jack Draper, la conferma sulla terra battuta: “Sapevo di essere forte, ora lo sto dimostrando”

Al Mutua Madrid Open, Jack Draper ha scritto un nuovo importante capitolo della sua giovane…

23 ore fa

Djokovic dà forfait a Roma e punta tutto sui prossimi Slam

Novak Djokovic nelle scorse settimane ha deciso di ritirarsi dal Master 1000 di Roma. Il campione…

23 ore fa