Troppo Alcaraz per Musetti: eliminato anche l’ultimo italiano al Roland Garros

Troppo Carlos Alcaraz per Lorenzo Musetti negli ottavi di finale del Roland Garros 2023. Il tennista spagnolo ha controllato l’incontro contro l’azzurro, avendo la meglio in tre e set e in poco più di due ore per 6-3, 6-2, 6-2. Il punteggio è forse stato troppo severo per quanto si è visto in campo, con diversi game lottati, ma quasi tutti vinti dal numero 1 del mondo.

C.Alcaraz b. L.Musetti 6-3, 6-2, 6-2

Musetti aveva iniziato alla grande la partita, essendo riuscito a strappare il servizio all’avversario in apertura, anche grazie ad un avvio di match molto falloso da parte di Alcaraz. Non si è però fatta attendere la reazione dell’iberico, il quale ha vinto cinque giochi consecutivi, per poi chiudere due game più tardi. Il risultato nel primo parziale è stato di 6-3 per Alcaraz in 42 minuti.

Lo spagnolo sulle ali dell’entusiasmo è riuscito a portarsi subito avanti 2-0 nel secondo set. Immediata è stata la reazione di Musetti, che ha provato subito a ricucire lo strappo recuperando il break, ed issandosi sul 2-2. Da questo momento in poi Alcaraz ha inserito una marcia superiore, conquistando 4 giochi consecutivi ed il secondo parziale per 6-2 in 44 minuti di gioco.

Nel terzo set Musetti ha provato a fare gara di testa, avendo iniziato al servizio. Dopo aver vinto il primo game il carrarino ha avuto due palle break, ma è stato bravo lo spagnolo ad annullarle. Come nel parziale precedente si è arrivati in equilibrio fino al 2-2, quando Alcaraz ha piazzato l’allungo decisivo per chiudere il set e la partita in due ore e undici minuti totali.

Al prossimo turno il numero 1 del mondo affronterà nei quarti di finale Stefanos Tsitsipas. Il greco ha avuto nettamente la meglio in tre set di Sebastian Ofner, giustiziere nel turno precedente di Fabio Fognini in cinque set. 7-5, 6-3, 6-0 è il punteggio finale in favore dell’ellenico in un’ora e cinquanta minuti di gioco. L’altro quarto di finale vedrà sfidarsi Novak Djokovic, vincente sul peruviano Varillas, e Karen Khachanov, vincente sull’azzurro Sonego.

Luciano De Gregorio

Recent Posts

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

22 ore fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

1 giorno fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

1 giorno fa

“La forgiatura di un campione”: il racconto intimo di Carlos Santos, il primo mentore di Alcaraz

Il primo allenatore non si dimentica mai. Per Carlos Alcaraz, quel ruolo fondamentale è stato…

1 giorno fa

Wta Madrid, Sabalenka da record: battuta Svitolina, ora la finale con Gauff

Aryna Sabalenka continua a scrivere la sua storia al Mutua Madrid Open, dove si è…

1 giorno fa

Lorenzo Musetti vola in semifinale a Madrid: “Non ho giocato il mio miglior tennis, ma sto crescendo”

Un nuovo Musetti alla Caja Mágica La crescita di Lorenzo Musetti continua a impressionare. Sulla…

1 giorno fa