Categories: CIRCUITO ATPNEWS

Tsonga o non-Tsonga?

Jo-Wilfried Tsonga è tornato ad Indian Wells e come spesso capita ai top players che hanno passato una mano a causa di infortuni nella stagione precedente, in questi appuntamenti importanti, è finito sotto la lente della stampa. Così accade che il transalpino abbia rilasciato una di quelle interviste che chiunque, nel senso proprio di chiunque, può rilasciare. Domande tipo: “sei contento di essere tornato?”, che meritano risposte quali “certo, è tutto bellissimo, dal tempo al transportation”.
Se volete leggere questo imperdibile momento di giornalismo ecco il link giusto, con tanti complimenti all’acuto addetto stampa.

Se invece vorrete ragionare su questo giocatore e sulle prospettive che la sua carriera offre, state leggendo l’articolo giusto (quanto fiducia eh!).
Vedendo giocare Tsonga contro Dominique Thiem, le impressioni che balzano agli occhi sono essenzialmente due: la tranquillità di questo giocatore, che si diverte palesemente in campo, che pensa molto in positivo e non si crogiola nella disperazione dopo ogni errore, e, soprattutto, la confidenza nel proprio dritto e nel proprio servizio.

Al di là delle ovvietà dell’intervista citata, vengono fuori due considerazioni che Tsonga fa. La prima: non mi alleno molto sui colpi deboli (rovescio) e sulla tattica, altro tallone notoriamente d’achille per il transalpino. La seconda: faccio un lavoro che mi diverte, per il quale non ho bisogno di motivazioni. Non so a voi, ma a me pare davvero molto in questi anni in cui l’aspetto motivazione fa sempre preoccupare molti coach che perdono per strada diversi giocatori nel passaggio dall’attività juniores a quella pro.  Tsonga è infatti proprio uno di quei giocatori che andrebbe preso a modelllo di un certo modo di stare in campo e di condurre la propria carriera, un modo che al netto dei 12 tornei vinti, parla di un passaggio, seppure fugace, in top 5 e di seconde settimane Slam frequentate con buona continuità.

Si diceva del match con Thiem: al di là della scarsa vena dell’austriaco, il dato che emerge è che proprio chi sta bussando alla porta della top10 deve ancora mangiare pane duro e viene rimandato indietro da chi, con il 3 sulla carta d’identità, la tiene chiusa, quella porta. Servizio e dritto: inside-out, lungo riga. Comunque giocato quel dritto esprimeva la voglia di fare il punto, di cercarlo, senza aspettare bonus dal proprio avversario e senza fare troppo i conti con la tattica. Oggi all’esame di Nole Djokovic il francese aggiungerà a questa rinnovata fiducia la serenità di non aver nulla da dimostrare contro un giocatore che è in una condizione monstre da ormai un anno. Una vittoria oggi potrebbe voler dire anche che Tsonga ha voglia di tornare a quel best ranking che in pochi, all’inizio della scorsa stagione gli avremmo pronosticato.

Alberto Maiale

Recent Posts

Sabalenka sfida Gauff: alla Caja Magica si decide la regina di Madrid. L’orario della finale e dove vederla

La Caja Magica di Madrid è pronta ad incoronare la sua nuova regina. Oggi, sabato…

10 ore fa

Draper, un nuovo gigante sulla terra rossa: “Ora so spingermi dove non pensavo possibile”

La consacrazione a Madrid Il 2025 di Jack Draper si arricchisce di un nuovo, importantissimo…

11 ore fa

Musetti non vince, ma convince: “Ho lottato fino all’ultimo punto”

Un torneo da ricordare Lorenzo Musetti lascia il Mutua Madrid Open 2025 con la consapevolezza…

11 ore fa

Musetti si ferma in semifinale a Madrid: un grande Draper spegne il sogno azzurro

Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…

11 ore fa

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

1 giorno fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

1 giorno fa