Categories: CIRCUITO ATPOPINIONI

Wildcards: uso o abuso?

La notizia più curiosa di questa settimana riguarda le qualificazioni dell’Atp 500 di Dubai. Il protagonista è il tennista di casa Haddam Abbas Janahi. Invitato a giocare le qualificazioni dagli organizzatori, Janahi ha subito un’umiliante sconfitta contro James Ward. Il britannico ha impiegato 33 minuti per rifilare un doppio 60 al ventiquattrenne arabo, capace di conquistare in totale solo 13 punti durante il match, due dei quali provenienti da doppi errori di Ward.

Fa certamente riflettere il video del riscaldamento pre-partita pubblicato su Twitter dal profilo del torneo, nel video si vede Janahi sbagliare totalmente il tempo su due semplici smash, finendo per spedire la pallina fuori di metri. L’ultimo match del giocatore arabo, che ha anche già indossato la maglia della nazionale in Coppa Davis, risale a un anno fa in un torneo Futures, anche li, venne sconfitto nettamente. Già nel 2014 Janahi ottenne una wild card per giocare le qualificazioni nella sua città natale. Ovviamente ciò rappresenta un lampante esempio di quello che viene definito ” abuso di Wildcards”.

Questo fenomeno riguarda tennisti non competitivi e senza classifica come Janahi, che ottengono inviti solo perchè il torneo si svolge nel loro paese, escludendo giocatori molto più preparati e blasonati. L’uso di wildcards ha in teoria principamente due scopi: da un lato permettono a giocatori promettenti di fare esperienza in tornei importanti, dall’altro consentono a tennisti tornati nel circuito dopo gravi infortuni di accedere direttamente al main draw senza passare per le qualificazioni. Questo è stato il caso di Juan Martin del Potro e Vika Azarenka la quale, dopo aver ottenuto un invito dagli organizzatori nel torneo di Doha, ha sconfitto nettamente la numero 11 del mondo Angelique Kerber.

Nel corso della storia ci sono stati tennisti che grazie all’ottenimentoall’ottenimento

di una wildcard hanno conquistato un torneo dello Slam. Tutti ricordiamo la splendida cavalcata di Kim Clijsters che nel 2009,  lontana  dalle competizioni per 2 anni,  portò a casa gli Us Open sconfiggendo in semifinale la padrona di casa Serena Williams.
Recentemente il torneo di Wimbledon ha voluto porre limiti ben precisi nell’assegnazione di wildcards.
Infatti nessun giocatore, anche se britannico, con un posto in classifica inferiore al n.250  potrà accedere al tabellone principale. Dunque lo Slam londinese dovrebbe rappresentare un esempio per tutti gli altri tornei al fine di mettere in mostra le grandi potenzialità dei giovani talenti,  e non come nel caso citato di sopravvalutare le capacità di giocatori senza classifica.

Giulia Micheli

Recent Posts

Jakub Mensik si racconta: “Dopo la vittoria su Djokovic non ho dormito per due giorni”

Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…

20 ore fa

Annabel Croft: “Djokovic ha perso la sua aura, non è più lo stesso”

Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…

20 ore fa

Lorenzo Musetti nella storia: l’Italia del tennis celebra il suo nuovo Top 10

Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…

22 ore fa

Sabalenka sulla vittoria con Kostyuk: “Orgogliosa del modo in cui ho gestito le mie emozioni”

Nel cuore del Manolo Santana, sotto una pioggia insistente e tra folate di vento traditrici,…

23 ore fa

“Ti ucciderò”: Moutet accusa Kotov di averlo minacciato di morte in campo

Alta tensione sul campo: match sospeso e accuse gravi Un acceso confronto sportivo si è…

23 ore fa

Binaghi difende Jannik Sinner: “Il mondo è popolato da cretini e invidiosi”

Dopo mesi segnati da tensioni e polemiche, Jannik Sinner si prepara a tornare in campo,…

23 ore fa