Categories: CIRCUITO ATP

Wimbledon: programma di domani 5 luglio

Salvo clamorose sorprese, la parte bassa del tabellone di Wimbledon 2018 ci regalerà tanti match molto interessanti nei giorni a venire, visto l’affollamento di top player.

Primo fra tutti, Rafa Nadal: si prospetta una sfida facile per lo spagnolo contro Mikhail Kukushkin, in una replica rivincita della sfida del 2014 su questi stessi campi, quando il kazako riuscì a portare via un set al coriaceo spagnolo. Nonostante un primo turno convincente contro Dudi Sela, rimangono ancora da definire le reali aspettative di Nadal in questo torneo, che negli ultimi anni si è rivelato decisamente indigesto e ricco di uscite premature: proprio per questo, gli organizzatori del prestigioso torneo londinese hanno esercitato il diritto di definirlo numero 2 del tabellone, sebbene sia il numero 1 del mondo. Nonostante le polemiche della vigilia, sollevate anche dallo stesso spagnolo tramite i propri profili social, è doveroso ricordare che gli organizzatori dell’antico e prestigioso torneo di Wimbledon tengono in considerazione nella definizione del tabellone anche il rendimento nelle edizioni precedenti del torneo, e non soltanto il ranking.

Per Novak Djokovic è tempo di riscatti dopo le cocenti delusioni dell’ultimo anno: anche per lui un match decisamente alla portata contro Horacio Zeballos; anche per il serbo il primo turno è stato abbastanza convincente, con una secca vittoria in 3 set contro Sandgren.

Ma non è tutto: fra i “vecchietti” in tabellone, Juan Martin Del Potro e Kei Nishikori sono chiamati a sfide potenzialmente insidiose, rispettivamente contro Feliciano Lopez e l’eterno incompiuto Bernad Tomic. Fra i giovanissimi invece, spiccato tutti i principali grandi nomi: Alexander Zverev ha l’occasione per dare linfa ad una possibile interessante rivalità futura, affrontando l’americano classe 1997 Taylor Fritz, che negli ultimi anni sta crescendo in sordina e sembra pronto ad esplodere. Denis Shapovalov invece, già campione Juniores a Wimbledon, affronterà l’imprevedibile ed eccentrico Benoit Paire: sarà il secondo tennista di scuola francese sulla sua strada, dopo aver sconfitto in 4 set Jeremy Chardy al primo turno. Gli altri NextGen in campo: Kyrgios-Haase, Khachanov-Baghdatis e Tiafoe-Benneteau.

Fra gli italiani, spicca il derby di lusso Bolelli-Fognini: dopo la sconfitta di Cecchinato, è amaro sapere che un altro dei nostri migliori giocatori dovrà uscire prematuramente dal torneo, ma fra i due, campioni Slam nel doppio agli Australian Open 2015, sarà sicuramente una bella sfida.

Il programma di domani

Aureliano Fiorini

Recent Posts

Iga Swiatek crolla a Madrid: “Non funzionava nulla, mi sentivo pesante”

Il Mutua Madrid Open 2025 ha regalato una delle più grandi sorprese della stagione sulla…

13 ore fa

Casper Ruud rompe il silenzio: “Mi sentivo come un criceto nella ruota”

Nel pieno del suo percorso al Mutua Madrid Open 2025, Casper Ruud ha deciso di…

14 ore fa

Wta Madrid, crollo Swiatek: Gauff domina e vola in finale

C'è un'immagine che resterà impressa nella memoria degli appassionati di tennis: Iga Swiatek, visibilmente frustrata,…

15 ore fa

Atp Madrid, finisce ai quarti la corsa di Arnaldi: troppo Draper per l’azzurro

Matteo Arnaldi si ferma ai quarti di finale del Masters 1000 di Madrid, sconfitto con…

15 ore fa

Jakub Mensik si racconta: “Dopo la vittoria su Djokovic non ho dormito per due giorni”

Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…

23 ore fa

Annabel Croft: “Djokovic ha perso la sua aura, non è più lo stesso”

Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…

23 ore fa