Categories: CIRCUITO ATP

Zverev-Ferrero, una collaborazione esplosiva

Si vede che Alexander Zverer è davvero impaziente di compiere quel definitivo salto di qualità che lo porterebbe stabilmente a collocarsi nei primissimi della classe, tanto da sollevare la cornetta e rivolgersi ad un ex numero 1 del mondo, nonché vincitore Slam, per colmare quelle lacune ne limitano a tratti il rendimento. Ed un adrenalinico lottatore come Mosquito ha immediatamente accettato l’incarico, troppo ghiotto ed affascinante per essere rispedito al mittente.

LE ORIGINI DEL RAPPORTO – Pare che il giovane tedesco avesse contattato Juan Carlos Ferrero già nel periodo risalente al torneo di Montecarlo. Se in quel momento la vicenda è rimasta ancora segreta, dopo due mesi è ufficialmente venuta alla luce, incendiando gli animi scalpitanti che ruotano attorno a Zverev e che attendono con ansia di vederlo arrivare in fondo ai tornei su tutte le superfici. Sasha si inserisce così nella schiera dei tennisti che sempre più spesso si vanno affidando ai supercoach, anche se il ruolo di Ferrero investe globalmente tutti i vari ambiti della crescita del suo assistito.

COSA MIGLIORARE: ATTITUDINE E DRITTO – L’obiettivo della collaborazione è già stato pubblicamente dichiarato: secondo lo spagnolo, vanno necessariamente migliorati gli “alti e bassi” che condizionano le prestazioni del campione di Roma. Il primo tassello deve necessariamente investire la parte mentale, alla ricerca di maggiore continuità anche nei momenti meno brillanti, con un controllo più netto in quelle fasi di tensione e nervosismo massimi. Zverev è dotato infatti di un carattere molto forte ed a tratti esuberante, che va necessariamente domato per estrarre il massimo in qualsiasi punto del match. E Ferrero in questo dovrebbe garantire un lavoro eccellente, fermo restando la collaborazione totale del tedesco; lo spagnolo è sempre stato mentalmente un robot, sempre attaccato alla partita e ad ogni singolo punto, onorando la propria appartenenza geografica. Ma c’è un altro interessante aspetto su cui si deve lavorare e in cui la partnership potrebbe mostrare ottimi frutti: stiamo facendo riferimento al dritto di Alexander Jr., un colpo ancora lontano dall’essere tra i migliori del circuito e sicuramente non all’altezza dello splendido rovescio. La soluzione migliore nel repertorio di Ferrero era rappresentata proprio dal micidiale dritto, specialmente a sventaglio. Si potrebbe quindi decidere di intervenire per migliorare l’impostazione tecnica.

SENSAZIONI DALL’ESTERNO – I caratteri forti di entrambi rendono questo rapporto decisamente interessante: per Zverev, una grossa occasione per lavorare con un tennista vincente e dalla grande esperienza; per Ferrero, una sfida troppo affascinante ed un talento altrettanto abbondante per rifiutare la proposta. Dalla stagione del ritiro, quindi ormai cinque anni fa, lo spagnolo non ha mai abbandonato il mondo del tennis, fondando un’accademia di tennis e dedicandovisi totalmente. Il primo impatto tra i due è sembrato positivo: Juan Carlos è rimasto sorpreso dalla voglia e dalla fisicità del ragazzo, mentre Sasha si è dichiarato entusiasta ed onorato di poter avere un campione così importante alle sue spalle.

[fncvideo id=58231 autoplay=false]

Luca Sassone

Recent Posts

“Il mio match per la vita”: Tathiana Garbin si racconta tra coraggio, fragilità e rinascita

Una storia che va oltre il tennis Sul palcoscenico degli Internazionali BNL d’Italia, tra match…

6 ore fa

Pedone incanta ma cede a Sun: a Roma sfuma il sogno del derby con Paolini

Sul suggestivo palcoscenico del Campo Pietrangeli, uno dei più iconici del Foro Italico, Giorgia Pedone…

21 ore fa

Vagnozzi sul rientro di Sinner a Roma: “Una passeggiata rispetto all’ultimo anno”

Il ritorno tanto atteso del numero 1 del mondo Jannik Sinner è pronto a rimettere…

21 ore fa

Zverev confessa le sue difficoltà: “Dopo l’Australia avrei dovuto fermarmi”

Alexander Zverev torna al Foro Italico con l'obiettivo di difendere il titolo conquistato lo scorso…

21 ore fa

Sinner torna a Roma, parla Panichi: “Non ce la faceva più ad allenarsi e basta”

Dopo oltre tre mesi lontano dai campi, Jannik Sinner è pronto a fare il suo…

21 ore fa

Musetti si prende Roma: “Adesso ho la mentalità da top 10”

Il percorso di crescita, le sfide nei Challenger e l’abbraccio con il pubblico: Lorenzo Musetti…

21 ore fa