Caso Giorgi-FIT: è pace fatta?

Dopo quasi due anni, sembra essere finita la guerra tra il clan Giorgi e la Federazione Italiana Tennis. L’intera vicenda ha inizio nell’aprile del 2016, quando, attraverso una mail, Camila Giorgi informa la FIT di voler rifiutare la convocazione per i play-off contro la Spagna. Da quel momento, inizia il processo contro la Giorgi. Secondo la FIT, l’italiana sarebbe stata obbligata ad accettare la chiamata poiché legata alla Federazione da 5 contratti e da un prestito di 160.000 euro. Da una prima sentenza, Giorgi viene squalificata per 9 mesi dalla FIT con una multa di 30 mila euro, ma sarà poi la Corte d’Appello a dar ragione alla giocatrice di Macerata, che non poteva essere squalificata in quanto non tesserata FIT. Tuttavia, Giorgi è stata costretta a pagare una multa di circa 200.000 euro, pari al denaro ricevuto precedentemente sommato alle spese legali del processo.
La storia è andata avanti fino allo scorso febbraio, quando l’azzurra ha fatto ricorso al TAR del Lazio per ricevere un rimborso delle spese legali. Questi erano i punti principali dello scontro FIT-Giorgi, fino a poche ore fa, quando è arrivato l’annuncio della Federazione della pace fatta.

Camila Giorgi

Camila Giorgi è stata la prima a cedere in questa battaglia legale che non avrebbe portato a nessun risultato: “Ho capito che due anni fa ho sbagliato a non rispondere alla convocazione per l’incontro di Fed Cup contro la Spagna. La maglia azzurra mi è mancata e sento il desiderio di tornare a indossarla e a far parte di una squadra giovane che sta crescendo”Poco dopo, arriva anche la comunicazione dal sito ufficiale della giocatrice: “Ciao a tutti i miei fans, volevo dirvi anche attraverso il mio sito che sono contenta che le cose si siano sistemate con la Federazione, e che tornerò presto a giocare anche con la maglia della Nazionale. Mi ricordo la prima partito, quando a Cleveland abbiamo vinto, e spero di regalare ancora altre vittorie alla Nazionale. Per i miei tornei, invece, voglio dirvi che ora sono rientrata a casa per prepararmi al meglio per il Roland Garros di Parigi e per i tornei sull’erba. Ho sentito tanto tifo per me a Roma, sia sul Pietrangeli che sul Campo 2 e volevo ringraziarvi sempre per tutto il supporto che mi date: per me è molto importante! Un saluto a tutti, Cami”

Sembra, quindi, di essere giunti finalmente all’epilogo di questa intricata vicenda. Se tutto dovesse proseguire per il verso giusto, potremmo vedere Camila con la maglia azzurra già dal prossimo febbraio, nel World Group II 2019.

Andrea Lombardo

Recent Posts

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

23 ore fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

1 giorno fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

1 giorno fa

“La forgiatura di un campione”: il racconto intimo di Carlos Santos, il primo mentore di Alcaraz

Il primo allenatore non si dimentica mai. Per Carlos Alcaraz, quel ruolo fondamentale è stato…

1 giorno fa

Wta Madrid, Sabalenka da record: battuta Svitolina, ora la finale con Gauff

Aryna Sabalenka continua a scrivere la sua storia al Mutua Madrid Open, dove si è…

1 giorno fa

Lorenzo Musetti vola in semifinale a Madrid: “Non ho giocato il mio miglior tennis, ma sto crescendo”

Un nuovo Musetti alla Caja Mágica La crescita di Lorenzo Musetti continua a impressionare. Sulla…

1 giorno fa