Categories: CIRCUITO WTA

Chi sarà adesso la regina di Indian Wells?

Il ritiro all’ultimo minuto di Serena Williams ha rimescolato le carte in tavola per quanto riguarda il torneo femminile di Indian Wells. Ci sono tante giocatrici che hanno nel loro repertorio le qualità necessarie per portare a casa l’intera posta in palio, ma chi realmente riuscirà ad attingere dal proprio “bagagliaio tennistico” gli strumenti necessari per diventare “Regina della California”?

Il primo nome che salta all’occhio, scorrendo il tabellone, è quello di Karolina Pliskova che, con i progressi fatti negli ultimi tempi, soprattutto dal punto di vista mentale, sembra essere pronta per dominare il circuito WTA. La ceca ha appena preso il posto di Serena nel Main Draw, chissà che non possa ereditare dalla minore delle sorelle Williams anche il ruolo di favorita della manifestazione…

Tra le tenniste di punta che avrebbero dovuto affrontare la 23 volte campionessa Slam nel loro cammino verso la finale, quelle che possono trarre maggior beneficio dalla rinuncia last minute di “The Queen” sono Elina Svitolina, Dominika Cibulkova e Johanna Konta. La giovane ucraina è la giocatrice del momento, avendo trionfato recentemente nell’International di Taipei e nel Premier 5 di Dubai; la vincitrice del Master di Singapore, da parecchio tempo ormai, è entrata a far parte della ristretta cerchia di top player che si danno battaglia nei palcoscenici più prestigiosi del Tour. La numero 11 del mondo, infine, con la sua potenza e la sua solidità, se al top della condizione, può davvero far saltare il banco, mettendo in fila, una dopo l’altra, tutte le sue rivali.

Chi, invece, può già sfregarsi le mani per il forfait della Williams, è Angie Kerber che, indipendentemente dai risultati che otterrà nella trasferta americana, tornerà, dalla prossima settimana, in vetta al Ranking WTA. Ovviamente la mancina di Brema vorrà festeggiare la leadership nelle classifiche computerizzate, con il primo sigillo personale ad Indian Wells, pertanto darà fondo a tutte le sue risorse per riportare in terra tedesca il trofeo conquistato da Steffi Graf nel 1994 e nel 1996.

Oltre alla 29enne teutonica, nella parte bassa del tabellone, in tante proveranno a farsi strada: Simona Halep, vincitrice qui nel 2015, Agnieszka Radwanska, che nel 2014 si arrese in finale alla nostra Flavia Pennetta e Caroline Wozniacki, che, dopo le sconfitte nell’ultimo atto a Doha e Dubai, tenterà di scrollarsi di dosso l’etichetta di eterna seconda.

Per concludere, attenzione a Venus Williams. Magari, a prendere il posto dell’allieva di Mouratoglou, sarà proprio la sorella, che in Australia fu fermata a pochi passi dal grande traguardo. Da chi? Da Serena, of course…

Giacomo Gitti

Recent Posts

Tutto pronto per gli Internazionali BNL 2025: svelata la data del sorteggio del main draw

Il ritorno del numero uno e l’atmosfera unica del Foro Italico Dal 7 al 18…

20 ore fa

Novak Djokovic, tra gloria, benessere e futuro: “Non è ancora abbastanza per me”

L’equilibrio tra il fuoriclasse e l’uomo A quasi 38 anni, Novak Djokovic continua a vivere…

20 ore fa

Roma si prepara al “Sinner Day”: il ritorno del numero uno del mondo agli Internazionali d’Italia

Dopo tre mesi lontano dai campi, Jannik Sinner è pronto a riabbracciare il pubblico italiano…

20 ore fa

Sabalenka sfida Gauff: alla Caja Magica si decide la regina di Madrid. L’orario della finale e dove vederla

La Caja Magica di Madrid è pronta ad incoronare la sua nuova regina. Oggi, sabato…

22 ore fa

Draper, un nuovo gigante sulla terra rossa: “Ora so spingermi dove non pensavo possibile”

La consacrazione a Madrid Il 2025 di Jack Draper si arricchisce di un nuovo, importantissimo…

22 ore fa

Musetti non vince, ma convince: “Ho lottato fino all’ultimo punto”

Un torneo da ricordare Lorenzo Musetti lascia il Mutua Madrid Open 2025 con la consapevolezza…

23 ore fa