Florianopolis 2015, il torneo WTA dall’aspetto ITF

Gli organizzatori degli eventi di Baku e Florianopolis non possono certo definirsi fortunati, considerando il poco afflusso di top player in simili tornei minori appena una settimana prima dell’inizio della US Open Series. Tuttavia quello che è capitato in Brasile ha del comico.

Che nomi di prima categoria non giochino in queste due città l’ultima settimana di luglio non può destare sorpresa, ma desta sicuramente ilarità il fatto che la prima testa di serie di Florianopolis sia la numero 64 del mondo Tatjana Maria, che l’ottava sia la numero 136 Paula Kania e che la giocatrice dal ranking più basso sia Gabriella Ce (numero 249). Aggiungiamo il fatto che nel tabellone di qualificazione erano presenti giocatrici addirittura senza ranking e abbiamo un quadro del torneo WTA davvero drammatico.

Dall’ilarità alla vera e propria polemica il passo è breve. Sui social network gli appassionati non si sono risparmiati in commenti negativi e il calo di prestigio, secondo il portale brasiliano UOL, è dovuto allo spostamento del torneo da febbraio a luglio. Ciò non giustifica interamente una tale emorragia di presenze rispetto all’evento di Baku o allo stesso Florianopolis di uno o due anni fa, quando vinsero Monica Niculescu e Klara Koukalova; appare evidente un problema anche per quanto concerne la superficie di gioco.

Lo spostamento di date sembra essere stato chiesto dagli organizzatori del torneo stesso, volendo posizionare l’evento nei pressi dei Giochi Olimpici di Rio del prossimo anno, così da facilitare i giocatori partecipanti ed aumentare i profitti legati ad esso. Che il calendario femminile stia qualitativamente degradando è cosa risaputa, con le decisioni di Stacey Allaster di sopprimere diversi eventi storici in Europa e America, dove il tennis ha solide radici, in favore di eventi asiatici e mediorientali dalla scarsa partecipazione che tuttavia rimpinguano le casse della WTA.

Tutto ciò però tocca poco o per nulla le giocatrici impegnate a Florianopolis, che con meno sforzo del dovuto porteranno a casa molti ed importanti punti WTA.

Vittorio Orlini

Recent Posts

Nicolas Mahut saluta il tennis: “Vorrei chiudere a Parigi, se il mio corpo me lo permetterà”

Una carriera leggendaria tra doppio, erba e record Nicolas Mahut ha annunciato il suo ritiro…

24 ore fa

Madrid Open, Arnaldi e Musetti in campo per i quarti. Gli orari e dove vedere i match

Nel giorno della Festa dei Lavoratori, il tennis italiano si prende la scena al Mutua…

24 ore fa

Musetti da sogno a Madrid: “Uno dei migliori match della mia vita”

Una notte magica alla Caja Mágica La terra rossa di Madrid ha consacrato definitivamente Lorenzo…

1 giorno fa

Musetti favoloso a Madrid: travolto De Minaur, da lunedì entrerà in top 10

Lorenzo Musetti continua a incantare il circuito ATP con una prestazione magistrale che gli vale…

1 giorno fa

Matteo Arnaldi: “Battere Djokovic mi ha dato una carica incredibile”

Matteo Arnaldi continua a scrivere pagine sempre più entusiasmanti nella sua giovane carriera. Sul prestigioso…

1 giorno fa

Da Nadal a Paolini: l’avventura di Marc López nel circuito WTA è appena iniziata

Dopo anni trascorsi a fianco di Rafael Nadal, Marc López si lancia in una nuova…

2 giorni fa