Categories: CIRCUITO WTA

Gli appuntamenti della settimana: Hiroshima e Quebec City

Terminato lo Us Open, non c’è neppure il tempo di fermarsi che si ricomincia subito a pieno ritmo. Se gli uomini saranno impegnati con la Coppa Davis nel weekend, diverso il discorso per le donne, che già da ieri sono scese in campo per i due tornei in programma questa settimana. Due continenti diversi, due fusi orari completamente opposti, ma molte costanti che li uniscono. Nessuna italiana in tabellone, un cut off molto alto e, ad eccezione delle rispettive prime tds, Sabalenka e Zhang, nessuna giocatrice tra le prime 40 del ranking che figura nel main draw.

Partiamo dal torneo giapponese, che sarà visibile su Supertennis a partire da giovedì, dove la cinese Zhang, numero 34 del mondo, guida il seeding. Seguono nell’ordine la tennista di Taipei Hsieh, la kazaka Putintseva e la cinese Wang. Presenti anche Eugenie Bouchard ed il giovane prospetto Anisimova, ma la maggior parte delle giocatrici nel main draw sono originarie del Medio Oriente. L’ultima ammessa in tabellone è stata la Zhu, e come testimonia la sua classifica, attualmente numero 130 del mondo, il torneo che si disputa nella città purtroppo nota per un evento non proprio piacevole quale la bomba atomica che la distrusse nel 1945, non è di primissimo livello.

QUI il tabellone principale

Il secondo evento della settimana, trasmesso da Supertennis a partire da sabato, ha luogo in Canada, più precisamente a Quebec City, città situata all’estremo est del paese e più nota per altri sport come lo sci. Nonostante ciò, nell’albo d’oro del torneo sono presenti tenniste del calibro di Davenport e Bartoli, ed anche quest’anno il main draw può vantare un’ottima giocatrice come Aryna Sabalenka, che non ha bisogno di presentazioni visti gli ottimi risultati conseguiti nella stagione in corso che l’hanno proiettata alla 20ª piazza della classifica mondiale. Dopo la bielorussa, le tds più importanti in tabellone sono Petra Martic, Monica Puig e Monica Niculescu, ma ci sono altre tenniste quali Safarova e Watson che non sono assolutamente da sottovalutare. Presenti molte tenniste statunitensi, mentre non ci saranno le due giocatrici che hanno disputato la finale l’anno scorso, vale a dire Alison Van Uytvanck e Timea Babos, con quest’ultima impossibilitata di partecipare poiché ieri era in campo a Flushing Meadows nella finale di doppio femminile.

QUI il tabellone principale

Antonio Sepe

Sono nato tre giorni dopo Jannik Sinner. Il talento, però, l'aveva già preso tutto lui. Guardo il primo turno di un Atp 250 con lo stesso entusiasmo di una finale di Wimbledon.

Recent Posts

Matteo Arnaldi riparte da Roma con fiducia e maturità: “Oggi sono un giocatore diverso”

Un nuovo slancio dopo Madrid Dopo un avvio di stagione altalenante, Matteo Arnaldi si presenta…

18 ore fa

Addio a Braun Levi, stella del tennis californiano: travolto a 18 anni da un’auto guidata da una donna ubriaca

Una promessa spezzata nella notte Il mondo del tennis giovanile piange Braun Levi, astro nascente…

18 ore fa

Tyra Grant, la nuova stella del tennis azzurro: “Voglio diventare la numero uno”

A soli 16 anni, Tyra Caterina Grant è già uno dei nomi più caldi del…

20 ore fa

Renzo Furlan si racconta: “Con Paolini ci siamo lasciati al momento giusto. Su Sinner, solo voci ignoranti”

Un addio sereno e una nuova sfida: la transizione di Furlan dal campo alla TV…

20 ore fa

Caroline Garcia sulla vita da sportiva: “Mi sono affidata ai farmaci per riuscire a giocare”

Una riflessione sincera che scuote il mondo del tennis Caroline Garcia, ex numero 4 del…

20 ore fa

Moya critica la filosofia di Alcaraz: “Nessuno dei Big Three ha fatto come predica lui”

Un nuovo modello nel tennis: tra ammirazione e dubbi Il recente documentario A mi manera,…

21 ore fa