Categories: CIRCUITO WTA

Il peso di chiamarsi Serena

Non deve essere così bello come potrebbe sembrare, chiamarsi Serena Williams. Sapere che scendi in campo sempre da favorita, costretta a vincere ogni singola partita, perchè sei così più forte anche della maggiore delle tue avversarie, che se perdi è solo per responsabilità tua, solo perché tu non hai voluto.
Che non sia poi così bello ce lo ha detto e fatto capire più volte Serena stessa, come in conferenza stampa dopo la sconfitta in finale a Melbourne contro Angelique Kerber: ” Tutti si aspettano che io vinca ogni singolo match, in ogni singolo giorno della mia vita. Vorrei essere un robot ma non lo sono. Cerco di vincere ogni singolo punto, ma non ce l’ho fatta”.
E lo si era capito già negli ultimi punti del match contro Roberta Vinci, dove ha visto sfumare quel Grande Slam che più diventava reale, più pesava. E lo si è visto nei mesi a seguire, quando si ritirò dalle scene, rinunciando persino al Master di fine anno.
Nella notte australiana ha buttato via il titolo e l’assalto ad un nuovo Grande Slam, per di più contro un’avversaria, Angelique Kerber, alla sua prima (meritatissima) finale Slam.
Nonostante la sconfitta potesse sembrare delle più brucianti, perchè la vittoria sembrava appunto, delle più scontate, Serenona è apparsa più sorridente e tranquilla che mai, quasi compiaciuta nel partecipare alla prima gioia “Slam” della tedesca.

L’americana è apparsa quasi sollevata di mostrare quell’umanità che in questi anni la sua supremazia schiacciante aveva sempre oscurato, ingarbugliata in una realtà che la voleva perdente solo per sua pigrizia e che non le permetteva mai di rallentare quando voleva.
La sconfitta contro la Kerber, già vincente in un precedente contro l’americana, ha dimostrato ancora una volta come il punto debole di Serena sia quello di soffrire le avversarie che l’hanno già battuta, vedasi anche i casi con Lisicki, Bartoli e Ivanovic.
Insomma, dietro la sua montagna di muscoli e la sua fame di vincere, Serena nasconde debolezze, paure e sensibilità e una gran voglia di mostrarlo al mondo.

[fncvideo id=”18317″]

 

Lorenza Paolucci

Recent Posts

Musetti si ferma in semifinale a Madrid: un grande Draper spegne il sogno azzurro

Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…

21 ore fa

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

1 giorno fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

1 giorno fa

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

1 giorno fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

2 giorni fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

2 giorni fa